Il testo racconta i presupposti e la storia di una ricerca dedicata agli elementi della costruzione, proponendo una rappresentazione visuale dei principali contenuti della tecnologia dell’architettura per individuare e inquadrare, nei problemi più generali della progettazione e della costruzione, le conoscenze tecniche oggi necessarie agli architetti in una situazione di profonde e rapide trasformazioni. Gli architetti, infatti, sono progettisti non specialisti, con un giusto livello di generalità, che hanno la necessità di una chiara comprensione del ‘panorama’ dei problemi da affrontare e delle loro relazioni. In molti campi del sapere, le ‘mappe concettuali’ sono ormai uno strumento consolidato per la rappresentazione e la gestione della conoscenza, soprattutto quando diversi contenuti disciplinari interagiscono a fini applicativi. Attraverso proposizioni di senso compiuto che legano ‘parole-evento’, le mappe aiutano ad usare il sapere in una struttura generale di contenuti. Accanto a questo tipo di modello, anche i sistemi per l’elaborazione, la valutazione e il controllo delle alternative progettuali sono strumenti indispensabili, non solo per l’applicazione di soluzioni tecniche note, ma anche per la ricerca finalizzata alla loro evoluzione. L’insegnamento della costruzione ne dovrebbe tener conto nella consapevolezza che, da tempo, alla pratica professionale non si chiede solo di risolvere problemi applicando teorie note, ma di affrontare con capacità artistica, piuttosto che solo con abilità tecnica, conoscenze e problemi nuovi non ancora codificati. Tuttavia, la trasmissione della conoscenza tecnica attuale è oggi affidata soprattutto a saggi, manuali e riviste, specialistici e disattenti alla ricchezza delle situazioni che l’hanno determinata; quindi, poco utili nel far evolvere l’esperienza di un progettista rendendo comprensibili e utilizzabili le innovazioni delle sperimentazioni contemporanee. In questo contesto, il libro propone una nuova organizzazione della conoscenza tecnologica, a partire dall’usuale canale d’informazione delle riviste di settore e delle loro stesse forme grafiche, rielaborando dettagli costruttivi, inquadrandoli in opportune classificazioni e arricchendoli di riferimenti a fonti bibliografiche per i necessari approfondimenti. Ricorrendo poi alla rappresentazione della struttura fra concetti di una mappa, le informazioni individuate e relative a una particolare soluzione tecnica sono inquadrate nel problema progettuale più generale, evidenziandone i collegamenti con i vari aspetti tecnologici. Nel libro, questa impostazione è sviluppata attraverso il ricorso a una limitata raccolta di esempi di valide architetture, attuali e classiche, da cui si estrae l’essenziale delle conoscenze sulle problematiche della costruzione edile per arrivare a una completa comprensione di un problema tecnologico. Il lavoro di sintesi, presentato nel testo, individua cinque le classi di temi tecnologici (attacco a terra di un edificio, struttura, involucro, copertura e impianti), e li definisce a partire da risposte ad altrettante ‘domande cruciali’ sulla più generale problematica della costruzione: 1. «Una costruzione può esistere se vi è un terreno su cui costruirla» 2. «Una costruzione deve garantire la sicurezza degli occupanti con una struttura» 3. «La costruzione di un efficiente involucro è la parte più complessa della costruzione» 4. «La parola tetto, sinonimo di copertura, significa anche casa per la sua essenza di sua funzione protettiva» 5. «Si usano elementi interni ed impianti per avere le qualità abitative desiderate e le strumentazioni per l’utilizzo delle risorse necessarie». Attraverso le domande e le risposte, se vogliamo anche molto banali, il testo elabora un sapere in rapida evoluzione collocandolo nel ‘panorama’ delle conoscenze di base della tecnologia dell’architettura.

The book illustrates the premises and history of a research on building elements; it proposes a visual representation of the main contents of architectural technology to identify and classify, within the more general framework of design and construction, the technical skills currently required by architects working in a rapidly and radically changing scenario. In truth, architects are designers with good general knowledge, but they are not specialists; they need to have a clear understanding of the ‘panorama’ of the problems and their interrelationship. In many fields of learning ‘concept maps’ are commonly used to organise and represent knowledge, especially when different disciplinary contents are involved. By comprehensively linking ‘words and events’ the maps help to use knowledge within a general framework of contents. The model as well as systems to elaborate, evaluate and control design alternatives are crucial tools, not only in the application of familiar technical solutions, but also in research on their development. This should be considered when teaching construction because we have long known that in order to tackle new, unclassified problems and data professionals are required not only to use familiar theories to solve problems, but also their artistic skills rather than their technical abilities. However, the transmission of technical know-how is currently entrusted primarily to specialist papers, handbooks and magazines inattentive to the many situations that created that know-how. As a result, they are fairly ineffectual in helping to improve a designer’s skills by making contemporary innovative experiments comprehensible and usable. The book proposes a new way to organise technological knowledge, starting with the usual communication tools of architecture magazines and their graphics, and going on to re-elaborate building details, inserting them in suitable classifications and adding references to bibliographical sources for further reference. The structure is represented in a concept map and the information relating to a particular technical solution is illustrated vis-à-vis the wider issue, stressing the links between the different technological aspects. In the book this approach uses a limited number of suitable examples of classical and modern architectures from which the core issues relating to construction are extrapolated in order to fully understand the technological problem. The summary presented in the book establishes five technological topics (foundations, structure, envelope, roof and plants) and defines them based on five “crucial questions” on general building issues: 1. “A building can exist if there’s ground on which to build it” 2. “A building must ensure the occupants’ safety” 3. “Building an efficient envelope is the most complex aspect of construction” 4. “Because of its protective nature the word roof, a synonym of covering, also means house” 5. “Interior elements and plants are used to provide the required housing quality and the tools needed to use the necessary resources”. Using these questions and answers – predictable if you like – the book focuses on rapidly-evolving knowledge and places it in the ‘panorama’ of basic information about architectural technology.

Marrone, P., Morabito, G. (2008). La tecnologia che serve agli architetti - Come si costruisce oggi e (forse) si costruirà domani. FIRENZE : Alinea Editrice.

La tecnologia che serve agli architetti - Come si costruisce oggi e (forse) si costruirà domani

MARRONE, Paola;
2008-01-01

Abstract

The book illustrates the premises and history of a research on building elements; it proposes a visual representation of the main contents of architectural technology to identify and classify, within the more general framework of design and construction, the technical skills currently required by architects working in a rapidly and radically changing scenario. In truth, architects are designers with good general knowledge, but they are not specialists; they need to have a clear understanding of the ‘panorama’ of the problems and their interrelationship. In many fields of learning ‘concept maps’ are commonly used to organise and represent knowledge, especially when different disciplinary contents are involved. By comprehensively linking ‘words and events’ the maps help to use knowledge within a general framework of contents. The model as well as systems to elaborate, evaluate and control design alternatives are crucial tools, not only in the application of familiar technical solutions, but also in research on their development. This should be considered when teaching construction because we have long known that in order to tackle new, unclassified problems and data professionals are required not only to use familiar theories to solve problems, but also their artistic skills rather than their technical abilities. However, the transmission of technical know-how is currently entrusted primarily to specialist papers, handbooks and magazines inattentive to the many situations that created that know-how. As a result, they are fairly ineffectual in helping to improve a designer’s skills by making contemporary innovative experiments comprehensible and usable. The book proposes a new way to organise technological knowledge, starting with the usual communication tools of architecture magazines and their graphics, and going on to re-elaborate building details, inserting them in suitable classifications and adding references to bibliographical sources for further reference. The structure is represented in a concept map and the information relating to a particular technical solution is illustrated vis-à-vis the wider issue, stressing the links between the different technological aspects. In the book this approach uses a limited number of suitable examples of classical and modern architectures from which the core issues relating to construction are extrapolated in order to fully understand the technological problem. The summary presented in the book establishes five technological topics (foundations, structure, envelope, roof and plants) and defines them based on five “crucial questions” on general building issues: 1. “A building can exist if there’s ground on which to build it” 2. “A building must ensure the occupants’ safety” 3. “Building an efficient envelope is the most complex aspect of construction” 4. “Because of its protective nature the word roof, a synonym of covering, also means house” 5. “Interior elements and plants are used to provide the required housing quality and the tools needed to use the necessary resources”. Using these questions and answers – predictable if you like – the book focuses on rapidly-evolving knowledge and places it in the ‘panorama’ of basic information about architectural technology.
2008
978-88-6055-376-8
Il testo racconta i presupposti e la storia di una ricerca dedicata agli elementi della costruzione, proponendo una rappresentazione visuale dei principali contenuti della tecnologia dell’architettura per individuare e inquadrare, nei problemi più generali della progettazione e della costruzione, le conoscenze tecniche oggi necessarie agli architetti in una situazione di profonde e rapide trasformazioni. Gli architetti, infatti, sono progettisti non specialisti, con un giusto livello di generalità, che hanno la necessità di una chiara comprensione del ‘panorama’ dei problemi da affrontare e delle loro relazioni. In molti campi del sapere, le ‘mappe concettuali’ sono ormai uno strumento consolidato per la rappresentazione e la gestione della conoscenza, soprattutto quando diversi contenuti disciplinari interagiscono a fini applicativi. Attraverso proposizioni di senso compiuto che legano ‘parole-evento’, le mappe aiutano ad usare il sapere in una struttura generale di contenuti. Accanto a questo tipo di modello, anche i sistemi per l’elaborazione, la valutazione e il controllo delle alternative progettuali sono strumenti indispensabili, non solo per l’applicazione di soluzioni tecniche note, ma anche per la ricerca finalizzata alla loro evoluzione. L’insegnamento della costruzione ne dovrebbe tener conto nella consapevolezza che, da tempo, alla pratica professionale non si chiede solo di risolvere problemi applicando teorie note, ma di affrontare con capacità artistica, piuttosto che solo con abilità tecnica, conoscenze e problemi nuovi non ancora codificati. Tuttavia, la trasmissione della conoscenza tecnica attuale è oggi affidata soprattutto a saggi, manuali e riviste, specialistici e disattenti alla ricchezza delle situazioni che l’hanno determinata; quindi, poco utili nel far evolvere l’esperienza di un progettista rendendo comprensibili e utilizzabili le innovazioni delle sperimentazioni contemporanee. In questo contesto, il libro propone una nuova organizzazione della conoscenza tecnologica, a partire dall’usuale canale d’informazione delle riviste di settore e delle loro stesse forme grafiche, rielaborando dettagli costruttivi, inquadrandoli in opportune classificazioni e arricchendoli di riferimenti a fonti bibliografiche per i necessari approfondimenti. Ricorrendo poi alla rappresentazione della struttura fra concetti di una mappa, le informazioni individuate e relative a una particolare soluzione tecnica sono inquadrate nel problema progettuale più generale, evidenziandone i collegamenti con i vari aspetti tecnologici. Nel libro, questa impostazione è sviluppata attraverso il ricorso a una limitata raccolta di esempi di valide architetture, attuali e classiche, da cui si estrae l’essenziale delle conoscenze sulle problematiche della costruzione edile per arrivare a una completa comprensione di un problema tecnologico. Il lavoro di sintesi, presentato nel testo, individua cinque le classi di temi tecnologici (attacco a terra di un edificio, struttura, involucro, copertura e impianti), e li definisce a partire da risposte ad altrettante ‘domande cruciali’ sulla più generale problematica della costruzione: 1. «Una costruzione può esistere se vi è un terreno su cui costruirla» 2. «Una costruzione deve garantire la sicurezza degli occupanti con una struttura» 3. «La costruzione di un efficiente involucro è la parte più complessa della costruzione» 4. «La parola tetto, sinonimo di copertura, significa anche casa per la sua essenza di sua funzione protettiva» 5. «Si usano elementi interni ed impianti per avere le qualità abitative desiderate e le strumentazioni per l’utilizzo delle risorse necessarie». Attraverso le domande e le risposte, se vogliamo anche molto banali, il testo elabora un sapere in rapida evoluzione collocandolo nel ‘panorama’ delle conoscenze di base della tecnologia dell’architettura.
Marrone, P., Morabito, G. (2008). La tecnologia che serve agli architetti - Come si costruisce oggi e (forse) si costruirà domani. FIRENZE : Alinea Editrice.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/185893
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact