One of the aims of this book is to dispel some stereotypes about Viviani (the alleged narrowness of an exclusively regional culture, the Neapolitan “ghetto” of his theatre, the almost accidental birth of his company, the ostracism suffered by the fascist regime), and to, instead, observe the artist in the material context of the theatre, among the practical needs of the scene. The strength of Viviani was the intuition, since the beginning, that his success would be ephemeral if he limited his theatrical work only to the setting up of the plays he had in mind. He understood that his theatre could not be exhausted in the show. He has been able to look at the same time at the quality of the shows and at the constitution of a scenic knowledge, a tradition carved in the body of the actor on stage. He had the far-seeing ambition of working not only for his success as principal actor, as playwright-protagonist, but for the quality and efficacy of the company as a whole, for the solidity of his theatrical enterprise. He had discovered the true wealth of theatre, and to that he devoted himself: making his theatre, a theatre almost completely reinvented, of which he was writer, director, protagonist and master of actors. An oversized and out of the norm theatre, a masterly mixture of prose-poetry-music-dance, destined to remain in the memory of contemporary theatre as a heritage to explore.

Uno degli intenti di questo libro è sgombrare il campo da alcuni luoghi comuni su Viviani (la pretesa ristrettezza d’una cultura esclusivamente regionale; il “ghetto” napoletano del suo teatro; la nascita quasi casuale della sua compagnia; l’ostracismo subito dal regime fascista), per osservare invece l’artista nel contesto materiale del teatro, fra le necessità pratiche della scena. La forza di Viviani fu di aver intuito, fin dall’inizio, che se avesse limitato il suo lavoro teatrale al solo allestimento degli spettacoli che aveva in mente, il successo sarebbe stato effimero. Capì che il suo teatro poteva non esaurirsi nello spettacolo, seppe guardare nello stesso tempo alla qualità degli spettacoli ed alla costituzione d’un sapere scenico, una tradizione incisa nel corpo dell’attore in scena. Ebbe la lungimirante ambizione di non lavorare soltanto per il proprio successo di attore-capo, di drammaturgo-protagonista, ma per la qualità e l’efficacia della compagnia nel suo insieme e la solidità della sua impresa teatrale. Del teatro aveva scoperto la vera ricchezza, e a quella si votò: fare il suo teatro, un teatro reinventato quasi di sana pianta, di cui fu autore, regista, attore protagonista e maestro di attori. Un teatro fuori misura e fuori norma, un sapiente impasto di versi-prosa-musica-danza, destinata a rimanere nella memoria del teatro contemporaneo come un’eredità tutta da esplorare.

Venturini, V. (2008). Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l'Europa. ROMA : Bulzoni Editore.

Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l'Europa

VENTURINI, VALENTINA
2008-01-01

Abstract

One of the aims of this book is to dispel some stereotypes about Viviani (the alleged narrowness of an exclusively regional culture, the Neapolitan “ghetto” of his theatre, the almost accidental birth of his company, the ostracism suffered by the fascist regime), and to, instead, observe the artist in the material context of the theatre, among the practical needs of the scene. The strength of Viviani was the intuition, since the beginning, that his success would be ephemeral if he limited his theatrical work only to the setting up of the plays he had in mind. He understood that his theatre could not be exhausted in the show. He has been able to look at the same time at the quality of the shows and at the constitution of a scenic knowledge, a tradition carved in the body of the actor on stage. He had the far-seeing ambition of working not only for his success as principal actor, as playwright-protagonist, but for the quality and efficacy of the company as a whole, for the solidity of his theatrical enterprise. He had discovered the true wealth of theatre, and to that he devoted himself: making his theatre, a theatre almost completely reinvented, of which he was writer, director, protagonist and master of actors. An oversized and out of the norm theatre, a masterly mixture of prose-poetry-music-dance, destined to remain in the memory of contemporary theatre as a heritage to explore.
2008
978-88-7870-332-2
Uno degli intenti di questo libro è sgombrare il campo da alcuni luoghi comuni su Viviani (la pretesa ristrettezza d’una cultura esclusivamente regionale; il “ghetto” napoletano del suo teatro; la nascita quasi casuale della sua compagnia; l’ostracismo subito dal regime fascista), per osservare invece l’artista nel contesto materiale del teatro, fra le necessità pratiche della scena. La forza di Viviani fu di aver intuito, fin dall’inizio, che se avesse limitato il suo lavoro teatrale al solo allestimento degli spettacoli che aveva in mente, il successo sarebbe stato effimero. Capì che il suo teatro poteva non esaurirsi nello spettacolo, seppe guardare nello stesso tempo alla qualità degli spettacoli ed alla costituzione d’un sapere scenico, una tradizione incisa nel corpo dell’attore in scena. Ebbe la lungimirante ambizione di non lavorare soltanto per il proprio successo di attore-capo, di drammaturgo-protagonista, ma per la qualità e l’efficacia della compagnia nel suo insieme e la solidità della sua impresa teatrale. Del teatro aveva scoperto la vera ricchezza, e a quella si votò: fare il suo teatro, un teatro reinventato quasi di sana pianta, di cui fu autore, regista, attore protagonista e maestro di attori. Un teatro fuori misura e fuori norma, un sapiente impasto di versi-prosa-musica-danza, destinata a rimanere nella memoria del teatro contemporaneo come un’eredità tutta da esplorare.
Venturini, V. (2008). Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l'Europa. ROMA : Bulzoni Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/185901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact