Maybe architects have never used writing so much as during the modernist phase. The investigation of this phenomenon is the main subject of this book: if, on the one hand, architects’ architectural works show how modernism was pursued, their writing works, on the other hand, show how modernism was thought. Texts focus on the period between the late 18th century and the 1970s, with a certain quantitative preponderance of quotations ascribable to the first thirty years of the 20th century. In brief: from Boullée to Kahn. Aphorisms show a certain atmosphere which characterized modernism, they make ideologies and mythologies which inspired architecture theories and practices emerge, they make it possible to identify the recurrence and the continuous use of subjects, words and passwords which guided the orthodoxy of the that period, but at the same time they bring its univocity into question, highlighting its contradictions, incoherence, variety of voices. Not all architects wrote the same quantity of works but, above all, not all of them had the same relationship with written words. There are those, like Le Corbusier, who considered writings as a real mission, leaving us a huge quantity of forceful and neat texts, and those, like the taciturn Mies, who saw writing as a field parallel to the design where experimenting an analogous, rigorous reduction to minimum essential. From this point of view all his writing is delightfully aphoristic. “Less is more” is probably the most classic of the architecture aphorisms, even though Mies himself, in a filmed interview in the 1960s, attributed its authorship to Behrens. On the contrary, the even more concise “Beinahe Nichts” (“Almost nothing”), was written by Mies, who always pronounced it in German. One may say, in other words, that a sober, non elegant and non prolix writing has always characterized modernity. Brevity also makes these texts still topical: fragment is the present-age figure of speech, it doesn’t admit big, complete, exhaustive, all-embracing views, it is satisfied with small reality samples, renounces to totality because it considers it unknowable, combines lightness and fastness with accuracy (three qualities Italo Calvino liked). The book is constituted by 850 aphorisms with several reading levels, such as the one per author and the one per more and less important subjects, which can be chosen through the index at the end of the book or more easily through the random access one. The sequential order, which follows the numbering order, instead, looks like a long and tendentious story of modern architecture, inspired by the sense created by the mix of heterogeneous fragments, according to the most significant lesson of the television programme “Blob”.

Forse mai come nella fase modernista gli architetti hanno fatto ricorso così largamente alla scrittura, ed è proprio l’esplorazione di questo fenomeno il principale tema di indagine di questo libro: se le loro opere danno conto di come il moderno è stato praticato, gli scritti danno conto, invece, di come il moderno è stato pensato. I testi spaziano entro i limiti temporali dell’ambito che comunemente conosciamo come moderno, dalla fine del Settecento agli anni 70 del Novecento, con una certa prevalenza quantitativa di citazioni ascrivibili al primo trentennio del secolo scorso. In sintesi si potrebbe dire: da Boullée a Kahn. Del moderno gli aforismi mettono a fuoco una certa atmosfera, fanno emergere le ideologie e le mitologie che vi hanno animato teorie e pratiche dell’architettura, permettono di rilevare la ricorrenza e l’insistenza d’uso di temi, di termini e parole d’ordine che ne hanno guidato l’ortodossia, ma nello stesso tempo ne mettono in discussione la compattezza, facendo risaltare le contraddizioni, le incoerenze, i salti logici, la pluralità di voci. Non tutti gli architetti, d’altra parte, hanno scritto in analoga quantità, ma soprattutto non tutti hanno avuto un analogo rapporto con la parola scritta. C’è chi, come Le Corbusier, ha concepito la pubblicistica come una vera e propria missione, lasciandoci una enorme quantità di testi impetuosi ed efficaci, e chi, come il taciturno Mies, ha visto la scrittura come un terreno parallelo al progetto dove sperimentare un analogo, rigoroso lavoro di riduzione all’essenziale. Da questo punto di vista, tutta la sua scrittura è squisitamente aforistica. “Less is more” detiene probabilmente il primato del più classico degli aforismi di architettura, anche se lo stesso Mies, in una intervista filmata degli anni 60, ne attribuisce la paternità a Behrens. È genuinamente miesiano invece l’ancora più sintetico “Beinahe Nichts” (“Quasi nulla”) che Mies scandiva al contrario sempre in tedesco. Si può dire, in altri termini, che la modernità sia stata ricercata anche in una scrittura asciutta, priva di aulicità e non prolissa. La brevità è anche ciò che mantiene questi testi attuali: il frammento è la figura retorica della nostra epoca, non ammette grandi visioni, complete, esaurienti, onnicomprensive, si accontenta di piccoli campioni di realtà, rinuncia alla totalità perché la considera inconoscibile, coniuga leggerezza e rapidità con l’esattezza (tre qualità amate da Calvino). Il lavoro propone una sequenza di 850 aforismi suscettibili di più livelli di lettura, non ultimi quello per singolo autore o per temi maggiori e minori, consentiti dall’indice analitico a fine testo, oppure più semplicemente quello ad accesso casuale. L’ordine sequenziale, che segue l’ordine della numerazione, si configura invece come un lungo e tendenzioso racconto della vicenda moderna dell’architettura, che trae spunto dal senso che si genera dall’accostamento di frammenti eterogenei, secondo quella che è la lezione più significativa del Blob televisivo.

Longobardi, G. (2009). L'architettura non è un Martini. Aforismi del moderno. ROMA : Mancosu Editore.

L'architettura non è un Martini. Aforismi del moderno

LONGOBARDI, GIOVANNI
2009-01-01

Abstract

Maybe architects have never used writing so much as during the modernist phase. The investigation of this phenomenon is the main subject of this book: if, on the one hand, architects’ architectural works show how modernism was pursued, their writing works, on the other hand, show how modernism was thought. Texts focus on the period between the late 18th century and the 1970s, with a certain quantitative preponderance of quotations ascribable to the first thirty years of the 20th century. In brief: from Boullée to Kahn. Aphorisms show a certain atmosphere which characterized modernism, they make ideologies and mythologies which inspired architecture theories and practices emerge, they make it possible to identify the recurrence and the continuous use of subjects, words and passwords which guided the orthodoxy of the that period, but at the same time they bring its univocity into question, highlighting its contradictions, incoherence, variety of voices. Not all architects wrote the same quantity of works but, above all, not all of them had the same relationship with written words. There are those, like Le Corbusier, who considered writings as a real mission, leaving us a huge quantity of forceful and neat texts, and those, like the taciturn Mies, who saw writing as a field parallel to the design where experimenting an analogous, rigorous reduction to minimum essential. From this point of view all his writing is delightfully aphoristic. “Less is more” is probably the most classic of the architecture aphorisms, even though Mies himself, in a filmed interview in the 1960s, attributed its authorship to Behrens. On the contrary, the even more concise “Beinahe Nichts” (“Almost nothing”), was written by Mies, who always pronounced it in German. One may say, in other words, that a sober, non elegant and non prolix writing has always characterized modernity. Brevity also makes these texts still topical: fragment is the present-age figure of speech, it doesn’t admit big, complete, exhaustive, all-embracing views, it is satisfied with small reality samples, renounces to totality because it considers it unknowable, combines lightness and fastness with accuracy (three qualities Italo Calvino liked). The book is constituted by 850 aphorisms with several reading levels, such as the one per author and the one per more and less important subjects, which can be chosen through the index at the end of the book or more easily through the random access one. The sequential order, which follows the numbering order, instead, looks like a long and tendentious story of modern architecture, inspired by the sense created by the mix of heterogeneous fragments, according to the most significant lesson of the television programme “Blob”.
2009
978-88-87017-82-3
Forse mai come nella fase modernista gli architetti hanno fatto ricorso così largamente alla scrittura, ed è proprio l’esplorazione di questo fenomeno il principale tema di indagine di questo libro: se le loro opere danno conto di come il moderno è stato praticato, gli scritti danno conto, invece, di come il moderno è stato pensato. I testi spaziano entro i limiti temporali dell’ambito che comunemente conosciamo come moderno, dalla fine del Settecento agli anni 70 del Novecento, con una certa prevalenza quantitativa di citazioni ascrivibili al primo trentennio del secolo scorso. In sintesi si potrebbe dire: da Boullée a Kahn. Del moderno gli aforismi mettono a fuoco una certa atmosfera, fanno emergere le ideologie e le mitologie che vi hanno animato teorie e pratiche dell’architettura, permettono di rilevare la ricorrenza e l’insistenza d’uso di temi, di termini e parole d’ordine che ne hanno guidato l’ortodossia, ma nello stesso tempo ne mettono in discussione la compattezza, facendo risaltare le contraddizioni, le incoerenze, i salti logici, la pluralità di voci. Non tutti gli architetti, d’altra parte, hanno scritto in analoga quantità, ma soprattutto non tutti hanno avuto un analogo rapporto con la parola scritta. C’è chi, come Le Corbusier, ha concepito la pubblicistica come una vera e propria missione, lasciandoci una enorme quantità di testi impetuosi ed efficaci, e chi, come il taciturno Mies, ha visto la scrittura come un terreno parallelo al progetto dove sperimentare un analogo, rigoroso lavoro di riduzione all’essenziale. Da questo punto di vista, tutta la sua scrittura è squisitamente aforistica. “Less is more” detiene probabilmente il primato del più classico degli aforismi di architettura, anche se lo stesso Mies, in una intervista filmata degli anni 60, ne attribuisce la paternità a Behrens. È genuinamente miesiano invece l’ancora più sintetico “Beinahe Nichts” (“Quasi nulla”) che Mies scandiva al contrario sempre in tedesco. Si può dire, in altri termini, che la modernità sia stata ricercata anche in una scrittura asciutta, priva di aulicità e non prolissa. La brevità è anche ciò che mantiene questi testi attuali: il frammento è la figura retorica della nostra epoca, non ammette grandi visioni, complete, esaurienti, onnicomprensive, si accontenta di piccoli campioni di realtà, rinuncia alla totalità perché la considera inconoscibile, coniuga leggerezza e rapidità con l’esattezza (tre qualità amate da Calvino). Il lavoro propone una sequenza di 850 aforismi suscettibili di più livelli di lettura, non ultimi quello per singolo autore o per temi maggiori e minori, consentiti dall’indice analitico a fine testo, oppure più semplicemente quello ad accesso casuale. L’ordine sequenziale, che segue l’ordine della numerazione, si configura invece come un lungo e tendenzioso racconto della vicenda moderna dell’architettura, che trae spunto dal senso che si genera dall’accostamento di frammenti eterogenei, secondo quella che è la lezione più significativa del Blob televisivo.
Longobardi, G. (2009). L'architettura non è un Martini. Aforismi del moderno. ROMA : Mancosu Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/186630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact