Il volume presenta i risultati di una ricerca, diretta da Carmelina Chiara Canta, che è nata con lo scopo di esplorare le diverse forme della laicità presenti oggi, individuando delle tipologie capaci di guidare il processo di sviluppo futuro della laicità stessa. Quest’ultima si colloca al crocevia dei grandi temi che interessano questo inizio del nuovo millennio, rappresentando l’unica garanzia perché in Italia e in Europa possa trovare espressione un autentico pluralismo culturale in un contesto di libero scambio fra soggetti pubblici diversi. In ragione di ciò, si è voluto analizzare il principio della laicità dello Stato raffrontandolo con quello che contempla il rispetto del pluralismo e della libertà religiosa. La scelta metodologica è caduta sulla prospettiva qualitativa; ci si è serviti della tecnica dell’intervista a testimoni privilegiati, condotta anche con l’utilizzo della videocamera. Una sintesi delle interviste è presente nel dvd che accompagna il testo; si è voluto così dare voce ai protagonisti della ricerca, attori indiscussi delle diverse modalità enunciative della laicità, soggetti attivi dei mondi sociali di riferimento e con un ruolo riconosciuto nella sfera pubblica. Intellettuali, uomini politici, responsabili pastorali delle comunità di fede delle diverse tradizioni religiose, giovani impegnati nell’associazionismo religioso ci regalano il volto composito della laicità in Italia e in Europa. -
Canta, C., Casavecchia, A., MARCO SAVERIO LOPERFIDO, ., Marinella, P. (2011). LAICITA' IN DIALOGO. I VOLTI DELLA LAICITA' NELL'ITALIA PLURALE. CALTANISSETTA : Salvatore Sciascia Editore.
LAICITA' IN DIALOGO. I VOLTI DELLA LAICITA' NELL'ITALIA PLURALE
CANTA, CARMELINA;ANDREA CASAVECCHIA;
2011-01-01
Abstract
Il volume presenta i risultati di una ricerca, diretta da Carmelina Chiara Canta, che è nata con lo scopo di esplorare le diverse forme della laicità presenti oggi, individuando delle tipologie capaci di guidare il processo di sviluppo futuro della laicità stessa. Quest’ultima si colloca al crocevia dei grandi temi che interessano questo inizio del nuovo millennio, rappresentando l’unica garanzia perché in Italia e in Europa possa trovare espressione un autentico pluralismo culturale in un contesto di libero scambio fra soggetti pubblici diversi. In ragione di ciò, si è voluto analizzare il principio della laicità dello Stato raffrontandolo con quello che contempla il rispetto del pluralismo e della libertà religiosa. La scelta metodologica è caduta sulla prospettiva qualitativa; ci si è serviti della tecnica dell’intervista a testimoni privilegiati, condotta anche con l’utilizzo della videocamera. Una sintesi delle interviste è presente nel dvd che accompagna il testo; si è voluto così dare voce ai protagonisti della ricerca, attori indiscussi delle diverse modalità enunciative della laicità, soggetti attivi dei mondi sociali di riferimento e con un ruolo riconosciuto nella sfera pubblica. Intellettuali, uomini politici, responsabili pastorali delle comunità di fede delle diverse tradizioni religiose, giovani impegnati nell’associazionismo religioso ci regalano il volto composito della laicità in Italia e in Europa. -I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.