The present time is a time of crisis, a global crisis determined by many factors and, among these, economic globalization and its financialization. Arisen in America, the crisis has not spared Europe, which is still undergoing profound socio-economic imbalances, especially in the weaker sections of society. Yet, the European Union - which now as never before appears alien or hostile to the various countries that constitute it - has for years tried to emphasize the vital necessity of the birth of a new entrepreneurial class, that combines development and free enterprise. Actually, it is illusory to imagine an economic and social development imposed from above, without the individual commitment and risk assumption. This is what we tried to document and argue here, especially in terms of psychological analysis, since a big part of "economic mathematics" and business seems to be related to psychological aspects of personality, social environment and contexts of different countries.

Il tempo presente è un tempo di crisi, una crisi globale legata a molti fattori e fra questi, certamente, la globalizzazione dell’economia e la sua finanziarizzazione. Nata in America, essa non ha certamente risparmiato l’Europa, che sta ancora subendo profondamente gli scompensi socio-economici da essa provocati, soprattutto negli strati sociali più deboli. Eppure l’Unione Europea, mai come ora apparsa estranea o ostile ai diversi paesi che la compongono, ha da diversi anni tentato di mettere l’accento sulla necessità vitale della nascita di una classe imprenditoriale nuova che sappia coniugare sviluppo e libera iniziativa, giacché è illusorio immaginare uno sviluppo diretto dall’alto senza promuovere il gusto dell’imprendere individuale e del rischio connesso. È quanto si è cercato qui di documentare ed argomentare, soprattutto in chiave di analisi psicologica, giacché molta “matematica eco-nomica” e imprenditoriale appare legata ad aspetti psicologici della personalità, degli ambienti sociali e dei contesti dei diversi paesi.

Caggiano, V. (2012). Educazione Imprenditoriale Aspetti psicologici dell'imprendere. ROMA : Anicia.

Educazione Imprenditoriale Aspetti psicologici dell'imprendere

CAGGIANO, Valeria
2012-01-01

Abstract

The present time is a time of crisis, a global crisis determined by many factors and, among these, economic globalization and its financialization. Arisen in America, the crisis has not spared Europe, which is still undergoing profound socio-economic imbalances, especially in the weaker sections of society. Yet, the European Union - which now as never before appears alien or hostile to the various countries that constitute it - has for years tried to emphasize the vital necessity of the birth of a new entrepreneurial class, that combines development and free enterprise. Actually, it is illusory to imagine an economic and social development imposed from above, without the individual commitment and risk assumption. This is what we tried to document and argue here, especially in terms of psychological analysis, since a big part of "economic mathematics" and business seems to be related to psychological aspects of personality, social environment and contexts of different countries.
2012
978-88-7346-681-9
Il tempo presente è un tempo di crisi, una crisi globale legata a molti fattori e fra questi, certamente, la globalizzazione dell’economia e la sua finanziarizzazione. Nata in America, essa non ha certamente risparmiato l’Europa, che sta ancora subendo profondamente gli scompensi socio-economici da essa provocati, soprattutto negli strati sociali più deboli. Eppure l’Unione Europea, mai come ora apparsa estranea o ostile ai diversi paesi che la compongono, ha da diversi anni tentato di mettere l’accento sulla necessità vitale della nascita di una classe imprenditoriale nuova che sappia coniugare sviluppo e libera iniziativa, giacché è illusorio immaginare uno sviluppo diretto dall’alto senza promuovere il gusto dell’imprendere individuale e del rischio connesso. È quanto si è cercato qui di documentare ed argomentare, soprattutto in chiave di analisi psicologica, giacché molta “matematica eco-nomica” e imprenditoriale appare legata ad aspetti psicologici della personalità, degli ambienti sociali e dei contesti dei diversi paesi.
Caggiano, V. (2012). Educazione Imprenditoriale Aspetti psicologici dell'imprendere. ROMA : Anicia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/187530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact