La villa romana di Bussana è collocate in un magnifico punto della costa, sul promontorio che porta lo stesso nome, vicino il torrente Armea, nel distretto di Capo Marina e vicino a quello che doveva essere il tracciato della Via Iulia Augusta. Anche questa villa venne studiata da Pietro Barocelli che per primo ne comprese la natura. In seguito, Nino Lamboglia si occupò della tutela del sito. Nel 2003 è iniziato un nuovo progetto di ricerca, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova, la Soprintendenza per i Beni archeologici della Liguria e il Comune di Sanremo, con lo scopo di studiare e valorizzare le due ville romane presenti nel territorio comunale, questa e quella di Foce (vd. l’altra voce nella bibliografia dell’Autrice). Questo volume anticipa i nuovi risultati del gruppo di ricerca. Gli ambienti oggi visibili probabilmente appartengono al settore dei servizi, collocato in un angolo del muro perimetrale. La villa, infatti, era probabilmente dotata di strutture destinate alla lavorazione dei prodotti agricoli, molto probabilmente olio d’oliva, usati per la sussistenza o per il commercio. Ma non vi sono elementi sufficienti per capire esattamente a quale uso fossero destinate le diverse aree. All’esterno della villa, ma a essa connesso, è un piccolo edificio che è stato interpretato come mausoleo funerario, forse collocato lungo la Via Iulia Augusta. Gli scavi hanno fornito un terminus cronologico per la costruzione della villa entro la prima metà del II secolo d. C.. Successivamente, come è accaduto anche per la villa della Foce, il sito divenne un angolo di campagna e, anche qui, sulle rovine venne costruita una casa rurale.

The Roman villa of Bussana is located in magnificent spot on the coastal promontory, which bears the same name. Near the site run the Armea river and the probable route of the ancient Via Julia Augusta. In the XIX century the archaeologist Pietro Barocelli recognized the still standing remains as parts of a Roman villa. Afterwards, in the mid XX century, Nino Lamboglia started a project aimed to the preservation of the archaeological site. In 2003 a new research project, born from the collaboration between the University of Genoa, the ‘Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria’ and the town of Sanremo, has started, focused on the study of the Roman villas of Foce (see the other entrance in the Author’s bibliography) and Bussana, both located in the territory of Sanremo. This volume collects the new results of the research team. The rooms visible today were placed in a corner of the perimeter walls of the villa and probably belonged to the service area. The villa, in fact, seemed to be furnished with processing rooms and structures for agricultural produce, most probably olive oil production, for both subsistence and commercial use. Still, due to the scarcity of scientific data, it is difficult to identify the specific use of the single areas and to understand the activities carried in the villa compound. Outside the villa, but perhaps in connection with the complex, there was a small building, placed along the probable route of the Via Julia Augusta which has been interpreted as a monumental tomb. The excavations have provided a chronological terminus for the construction of the villa in the first half of the II century AD. Later, similarly to what happened with the villa of Foce, the site became part of the rural landscape and over the Roman ruins a small farmhouse was built.

Medri, M. (a cura di). (2007). La villa di Bussana. Sanremo (IM). GENOVA : ECIG.

La villa di Bussana. Sanremo (IM)

MEDRI, MAURA
2007-01-01

Abstract

The Roman villa of Bussana is located in magnificent spot on the coastal promontory, which bears the same name. Near the site run the Armea river and the probable route of the ancient Via Julia Augusta. In the XIX century the archaeologist Pietro Barocelli recognized the still standing remains as parts of a Roman villa. Afterwards, in the mid XX century, Nino Lamboglia started a project aimed to the preservation of the archaeological site. In 2003 a new research project, born from the collaboration between the University of Genoa, the ‘Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria’ and the town of Sanremo, has started, focused on the study of the Roman villas of Foce (see the other entrance in the Author’s bibliography) and Bussana, both located in the territory of Sanremo. This volume collects the new results of the research team. The rooms visible today were placed in a corner of the perimeter walls of the villa and probably belonged to the service area. The villa, in fact, seemed to be furnished with processing rooms and structures for agricultural produce, most probably olive oil production, for both subsistence and commercial use. Still, due to the scarcity of scientific data, it is difficult to identify the specific use of the single areas and to understand the activities carried in the villa compound. Outside the villa, but perhaps in connection with the complex, there was a small building, placed along the probable route of the Via Julia Augusta which has been interpreted as a monumental tomb. The excavations have provided a chronological terminus for the construction of the villa in the first half of the II century AD. Later, similarly to what happened with the villa of Foce, the site became part of the rural landscape and over the Roman ruins a small farmhouse was built.
2007
88-7544-072-7
La villa romana di Bussana è collocate in un magnifico punto della costa, sul promontorio che porta lo stesso nome, vicino il torrente Armea, nel distretto di Capo Marina e vicino a quello che doveva essere il tracciato della Via Iulia Augusta. Anche questa villa venne studiata da Pietro Barocelli che per primo ne comprese la natura. In seguito, Nino Lamboglia si occupò della tutela del sito. Nel 2003 è iniziato un nuovo progetto di ricerca, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova, la Soprintendenza per i Beni archeologici della Liguria e il Comune di Sanremo, con lo scopo di studiare e valorizzare le due ville romane presenti nel territorio comunale, questa e quella di Foce (vd. l’altra voce nella bibliografia dell’Autrice). Questo volume anticipa i nuovi risultati del gruppo di ricerca. Gli ambienti oggi visibili probabilmente appartengono al settore dei servizi, collocato in un angolo del muro perimetrale. La villa, infatti, era probabilmente dotata di strutture destinate alla lavorazione dei prodotti agricoli, molto probabilmente olio d’oliva, usati per la sussistenza o per il commercio. Ma non vi sono elementi sufficienti per capire esattamente a quale uso fossero destinate le diverse aree. All’esterno della villa, ma a essa connesso, è un piccolo edificio che è stato interpretato come mausoleo funerario, forse collocato lungo la Via Iulia Augusta. Gli scavi hanno fornito un terminus cronologico per la costruzione della villa entro la prima metà del II secolo d. C.. Successivamente, come è accaduto anche per la villa della Foce, il sito divenne un angolo di campagna e, anche qui, sulle rovine venne costruita una casa rurale.
Medri, M. (a cura di). (2007). La villa di Bussana. Sanremo (IM). GENOVA : ECIG.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/189973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact