The roman villa of Foce is located along the modern shoreline, and near the Monumental Cemetery of Sanremo. This villa, even if preserved only in a small part, represents a good example of ‘villa marittima’. The ruins had been known by local savants since the XVII century, but their interpretations were very imaginative. In the XIX century, analyzing the few remains still standing, the archaeologist Pietro Barocelli recognized them as parts of a Roman villa. Afterwards, in the mid XX century, Nino Lamboglia carried on the site the first modern excavations and started a project aimed to the preservation of the archaeological site. In 2003 a new research project, born from the collaboration between the University of Genoa, the ‘Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria’ and the town of Sanremo, has started, focused on the study of the Roman villas of Foce and Bussana (see the other entrance in the Author’s bibliography), both located in the territory of Sanremo. This volume collects the new results of the research team. Of the whole Foce villa 13 rooms are now open to visit. They are all parts of the thermal pavilion, built close to the sea. Their interpretation is made secure by a large set of technical details, like the remains of suspensurae, of tubuli and so on, identified in the three best preserved warm rooms. The other rooms are identifiable by their characteristic plan and by the position they held in the sequence of the thermal complex. The most impressive room sequence is that, comprising a large apsidal pool, an heated passageway and a smaller room, with a particular type of immured concameratio, to be interpreted as a calida piscina. Scanty are the remains of the lower floor on which the suspensurae stand, whilst nothing survives of the upper pavement. Due to the peculiarities of the structure and the scarcity of standing remains, it is not easy to understand the whole complex and it is even more difficult for the common visitors. Chronological data have been provided by the pottery found during the excavations, confirming an initial period of occupation between the end of the I century AD and the first half of the II century, and a final phase of abandonment in the IV century AD. Afterwards the site became part of the rural landscape, very similarly to other coastal areas of Liguria. Over the Roman ruins a small farmhouse was built, with two characteristic wells, of the type known as ‘pozzo a cicogna’: one of those is still standing and well preserved.

La villa romana della Foce si trova lungo il litorale, vicino al Cimitero Monumentale di Sanremo. Questa edificio rappresenta un buon esempio di “villa marittima”, anche se ne resta solo una piccola parte. Le rovine erano note agli studiosi locali sin dal XVII secolo, ma le loro interpretazioni al riguardo erano piuttosto fantasiose. Nel XIX secolo l’archeologo Pietro Barocelli riconobbe nelle poche strutture visibili una villa romana. In seguito, nel XX secolo, Nino Lamboglia condusse i primi scavi moderni e si occupò della tutela del sito, facendo in modo che si preservasse sino a oggi. Nel 2003 è iniziato un nuovo progetto di ricerca, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova, la Soprintendenza per i Beni archeologici della Liguria e il Comune di Sanremo, con lo scopo di studiare e valorizzare le due ville romane presenti nel territorio comunale, questa e quella di Bussana (vd. l’altra voce nella bibliografia dell’Autrice). Questo volume anticipa i nuovi risultati del gruppo di ricerca. Dell’intera villa, oggi sono visibili 13 ambienti, per la maggior parte appartenenti al padiglione termale, costruito in prossimità della costa. L’interpretazione è certa per la presenza di molti dettagli costruttivi, come resti delle suspensurae o dei tubuli e così via, che sono visibili nelle tre sale riscaldate che si conservano meglio. Le altre sale correlate a queste sono identificabili per la loro forma caratteristica e per la loro posizione nel percorso termale. La sala più imponente è la grande piscina absidata, che può essere interpretata come calida piscina, in cui è un tipo particolare di concameratio, murata nelle pareti. Vi sono solo pochi resti del pavimento su cui poggiavano le suspensurae e nulla si conserva del pavimento superiore. Per questa ragione non è semplice comprendere l’insieme, soprattutto per i visitatori comuni. La ceramica ritrovata durante le indagini di scavo del XIX e del XX secolo ha fornito un buon termine per la datazione iniziale della villa, tra la fine del I secolo e la prima metà del II secolo d. C., nonché per la fase di abbandono che può essere collocata nel IV secolo D. C.. In seguito, il sito divenne un angolo di campagna, molto simile ad altri luoghi della costa ligure. Sopra le rovine venne costruita una casa rurale e due pozzi di tipo particolare, detti “a cicogna”, uno dei quali è ancora ben conservato.

Medri, M. (a cura di). (2006). La villa romana della Foce. Sanremo (IM). GENOVA : ECIG.

La villa romana della Foce. Sanremo (IM)

MEDRI, MAURA
2006-01-01

Abstract

The roman villa of Foce is located along the modern shoreline, and near the Monumental Cemetery of Sanremo. This villa, even if preserved only in a small part, represents a good example of ‘villa marittima’. The ruins had been known by local savants since the XVII century, but their interpretations were very imaginative. In the XIX century, analyzing the few remains still standing, the archaeologist Pietro Barocelli recognized them as parts of a Roman villa. Afterwards, in the mid XX century, Nino Lamboglia carried on the site the first modern excavations and started a project aimed to the preservation of the archaeological site. In 2003 a new research project, born from the collaboration between the University of Genoa, the ‘Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria’ and the town of Sanremo, has started, focused on the study of the Roman villas of Foce and Bussana (see the other entrance in the Author’s bibliography), both located in the territory of Sanremo. This volume collects the new results of the research team. Of the whole Foce villa 13 rooms are now open to visit. They are all parts of the thermal pavilion, built close to the sea. Their interpretation is made secure by a large set of technical details, like the remains of suspensurae, of tubuli and so on, identified in the three best preserved warm rooms. The other rooms are identifiable by their characteristic plan and by the position they held in the sequence of the thermal complex. The most impressive room sequence is that, comprising a large apsidal pool, an heated passageway and a smaller room, with a particular type of immured concameratio, to be interpreted as a calida piscina. Scanty are the remains of the lower floor on which the suspensurae stand, whilst nothing survives of the upper pavement. Due to the peculiarities of the structure and the scarcity of standing remains, it is not easy to understand the whole complex and it is even more difficult for the common visitors. Chronological data have been provided by the pottery found during the excavations, confirming an initial period of occupation between the end of the I century AD and the first half of the II century, and a final phase of abandonment in the IV century AD. Afterwards the site became part of the rural landscape, very similarly to other coastal areas of Liguria. Over the Roman ruins a small farmhouse was built, with two characteristic wells, of the type known as ‘pozzo a cicogna’: one of those is still standing and well preserved.
2006
88-7544-071-9
La villa romana della Foce si trova lungo il litorale, vicino al Cimitero Monumentale di Sanremo. Questa edificio rappresenta un buon esempio di “villa marittima”, anche se ne resta solo una piccola parte. Le rovine erano note agli studiosi locali sin dal XVII secolo, ma le loro interpretazioni al riguardo erano piuttosto fantasiose. Nel XIX secolo l’archeologo Pietro Barocelli riconobbe nelle poche strutture visibili una villa romana. In seguito, nel XX secolo, Nino Lamboglia condusse i primi scavi moderni e si occupò della tutela del sito, facendo in modo che si preservasse sino a oggi. Nel 2003 è iniziato un nuovo progetto di ricerca, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova, la Soprintendenza per i Beni archeologici della Liguria e il Comune di Sanremo, con lo scopo di studiare e valorizzare le due ville romane presenti nel territorio comunale, questa e quella di Bussana (vd. l’altra voce nella bibliografia dell’Autrice). Questo volume anticipa i nuovi risultati del gruppo di ricerca. Dell’intera villa, oggi sono visibili 13 ambienti, per la maggior parte appartenenti al padiglione termale, costruito in prossimità della costa. L’interpretazione è certa per la presenza di molti dettagli costruttivi, come resti delle suspensurae o dei tubuli e così via, che sono visibili nelle tre sale riscaldate che si conservano meglio. Le altre sale correlate a queste sono identificabili per la loro forma caratteristica e per la loro posizione nel percorso termale. La sala più imponente è la grande piscina absidata, che può essere interpretata come calida piscina, in cui è un tipo particolare di concameratio, murata nelle pareti. Vi sono solo pochi resti del pavimento su cui poggiavano le suspensurae e nulla si conserva del pavimento superiore. Per questa ragione non è semplice comprendere l’insieme, soprattutto per i visitatori comuni. La ceramica ritrovata durante le indagini di scavo del XIX e del XX secolo ha fornito un buon termine per la datazione iniziale della villa, tra la fine del I secolo e la prima metà del II secolo d. C., nonché per la fase di abbandono che può essere collocata nel IV secolo D. C.. In seguito, il sito divenne un angolo di campagna, molto simile ad altri luoghi della costa ligure. Sopra le rovine venne costruita una casa rurale e due pozzi di tipo particolare, detti “a cicogna”, uno dei quali è ancora ben conservato.
Medri, M. (a cura di). (2006). La villa romana della Foce. Sanremo (IM). GENOVA : ECIG.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/189977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact