Modulo didattico sul neorealismo articolato nelle seguenti unità e sotto-unità: Origini del neorealismo (La battaglia per il rinnovamento del cinema italiano, "Ossessione" di Luchino Visconti, Verso il realismo, Il "realismo di guerra"), Nascita e sviluppo del neorealismo (Il clima del dopoguerra, La nuova funzione del cinema, Unità morale e pluralità ideologica, La mancanza di un'industria organizzata, Modi di produzione e ricezione), Poetiche del neorealismo (Il cinema come documento e testimonianza, Il richiamo della Storia, Lo sguardo coniugato al presente, La scoperta del territorio e del dialetto), Il rinnovamento estetico (Il rifiuto dell'intreccio e del personaggio convenzionale, Contro la sceneggiatura, La dispersione del racconto, La dialettica tra realtà e ricostruzione, Il mito dell'attore non professionista), Il dibattito sul neorealismo (Lo sguardo degli stranieri, Il dibattito interno, I convegni di Perugia e di Parma, La centralità del pensiero zavattiniano), Tradizione e innovazione (L'albero genealogico del neorealismo,La continuità con il passato, Neorealismo d'autore e neorealismo popolare, "L'amore in città "e "Pane , amore e fantasia"), La carta d'identità del neorealismo (Un nome controverso, Un'identità discussa, La confusione degli stili e delle ideologie, L'anagrafe delle opere)

Parigi, S. (2001). Il neorealismo cinematografico italiano.

Il neorealismo cinematografico italiano

PARIGI, Stefania
2001-01-01

Abstract

Modulo didattico sul neorealismo articolato nelle seguenti unità e sotto-unità: Origini del neorealismo (La battaglia per il rinnovamento del cinema italiano, "Ossessione" di Luchino Visconti, Verso il realismo, Il "realismo di guerra"), Nascita e sviluppo del neorealismo (Il clima del dopoguerra, La nuova funzione del cinema, Unità morale e pluralità ideologica, La mancanza di un'industria organizzata, Modi di produzione e ricezione), Poetiche del neorealismo (Il cinema come documento e testimonianza, Il richiamo della Storia, Lo sguardo coniugato al presente, La scoperta del territorio e del dialetto), Il rinnovamento estetico (Il rifiuto dell'intreccio e del personaggio convenzionale, Contro la sceneggiatura, La dispersione del racconto, La dialettica tra realtà e ricostruzione, Il mito dell'attore non professionista), Il dibattito sul neorealismo (Lo sguardo degli stranieri, Il dibattito interno, I convegni di Perugia e di Parma, La centralità del pensiero zavattiniano), Tradizione e innovazione (L'albero genealogico del neorealismo,La continuità con il passato, Neorealismo d'autore e neorealismo popolare, "L'amore in città "e "Pane , amore e fantasia"), La carta d'identità del neorealismo (Un nome controverso, Un'identità discussa, La confusione degli stili e delle ideologie, L'anagrafe delle opere)
2001
Parigi, S. (2001). Il neorealismo cinematografico italiano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/190086
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact