Il saggio introduce le Poesie per Emma che sono certo delle “poesie d’amore”, ma già il fatto che siano state scritte e pubblicate da un Hardy più che settantenne solo dopo la morte della prima moglie, e per così dire durante la luna di miele del matrimonio con la seconda, lascia intravedere una certa romanzesca complessità – e in effetti la storia che implicitamente emerge sembra uscita dalla sua stessa narrativa. A differenza di molta poesia del Novecento la poesia di Hardy (e quella dei poeti che da lui discendono) fa uso di forme metriche enormemente varie ma rigorosamente chiuse che sono analizzate e introdotte in questa sede.
Sacerdoti, G. (2010). Introduzione a Poesie per Emma. In Gilberto Sacerdoti (a cura di), Poesie per Emma (pp. 9-33). VENEZIA : Marsilio.
Introduzione a Poesie per Emma
SACERDOTI, Gilberto
2010-01-01
Abstract
Il saggio introduce le Poesie per Emma che sono certo delle “poesie d’amore”, ma già il fatto che siano state scritte e pubblicate da un Hardy più che settantenne solo dopo la morte della prima moglie, e per così dire durante la luna di miele del matrimonio con la seconda, lascia intravedere una certa romanzesca complessità – e in effetti la storia che implicitamente emerge sembra uscita dalla sua stessa narrativa. A differenza di molta poesia del Novecento la poesia di Hardy (e quella dei poeti che da lui discendono) fa uso di forme metriche enormemente varie ma rigorosamente chiuse che sono analizzate e introdotte in questa sede.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.