In Italia, accanto alle tradizionali condizioni di malessere abitativo (sovraffollamento, degrado edilizio, coabitazioni…), mai del tutto eliminate, sono emerse nuove condizioni di sofferenza abitativa, legate al deterioramento dell’ambiente urbano, al degrado delle periferie, alle carenze di infrastrutture e attrezzature urbane. Gli autori esaminano le vicende della evoluzione della struttura territoriale italiana, dei meccanismi del mercato immobiliare, dei processi di redistribuzione e riuso dello stock abitativo e dei comportamenti economici delle famiglie, arrivando ad individuare i fattori che sono all’origine della debolezza delle politiche abitative nel nostro paese.
CREMASCHI M, & COPPO M. (a cura di). (1994). Strutture territoriali e questione abitativa. MILANO : FrancoAngeli.
Titolo: | Strutture territoriali e questione abitativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Citazione: | CREMASCHI M, & COPPO M. (a cura di). (1994). Strutture territoriali e questione abitativa. MILANO : FrancoAngeli. | |
Abstract: | In Italia, accanto alle tradizionali condizioni di malessere abitativo (sovraffollamento, degrado edilizio, coabitazioni…), mai del tutto eliminate, sono emerse nuove condizioni di sofferenza abitativa, legate al deterioramento dell’ambiente urbano, al degrado delle periferie, alle carenze di infrastrutture e attrezzature urbane. Gli autori esaminano le vicende della evoluzione della struttura territoriale italiana, dei meccanismi del mercato immobiliare, dei processi di redistribuzione e riuso dello stock abitativo e dei comportamenti economici delle famiglie, arrivando ad individuare i fattori che sono all’origine della debolezza delle politiche abitative nel nostro paese. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/192587 | |
ISBN: | 9788820483388 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |