Il saggio introduttivo all'edizione esamina il romanzo breve del primo Butti scoprendovi esemplari incroci di tendenze culturali e poetiche narrative vive in Italia tra Ottocento e Novecento. Tra i vari filoni letterari che appaiono confluirvi risulta notevole quello che deriva dalla suggestione operata da d'Annunzio e Nietzsche intrecciato però a una severa disposizione morale e con residui di naturalismo ottocentesco mentre già il grottesco, un vacillare dell'ideologia positivista, l'uomo ridotto a marionetta, alludono a nuovi orizzonti culturali ed estetici.

Salsano, R. (a cura di). (2003). L'immorale. COSENZA : Luigi Pellegrini Editore.

L'immorale

SALSANO, Roberto
2003-01-01

Abstract

Il saggio introduttivo all'edizione esamina il romanzo breve del primo Butti scoprendovi esemplari incroci di tendenze culturali e poetiche narrative vive in Italia tra Ottocento e Novecento. Tra i vari filoni letterari che appaiono confluirvi risulta notevole quello che deriva dalla suggestione operata da d'Annunzio e Nietzsche intrecciato però a una severa disposizione morale e con residui di naturalismo ottocentesco mentre già il grottesco, un vacillare dell'ideologia positivista, l'uomo ridotto a marionetta, alludono a nuovi orizzonti culturali ed estetici.
2003
88-8101-176-X
Salsano, R. (a cura di). (2003). L'immorale. COSENZA : Luigi Pellegrini Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/192595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact