Il volume mette a disposizione del lettore una serie di casi aziendali rappresentativi del "fare formazione" nel paese e propone interventi e strategie di alto valore innovativo in organizzazioni leader sia in ambito privato che in rilevanti contesti istituzionali. Al centro del discorso in cui si snoda il volume è la possibilità di innovare investendo sul capitale intellettuale e relazionale delle organizzazioni, e il filo rosso che lega i diversi casi aziendali è una visione della formazione come cultura della valorizzazione della crescita della persona.
Alessandrini, G. (a cura di). (2005). Formazione e sviluppo organizzativo. Scenari e casi aziendali. ROMA : Carocci Editore.
Formazione e sviluppo organizzativo. Scenari e casi aziendali
ALESSANDRINI, Giuditta
2005-01-01
Abstract
Il volume mette a disposizione del lettore una serie di casi aziendali rappresentativi del "fare formazione" nel paese e propone interventi e strategie di alto valore innovativo in organizzazioni leader sia in ambito privato che in rilevanti contesti istituzionali. Al centro del discorso in cui si snoda il volume è la possibilità di innovare investendo sul capitale intellettuale e relazionale delle organizzazioni, e il filo rosso che lega i diversi casi aziendali è una visione della formazione come cultura della valorizzazione della crescita della persona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.