I saggi raccolti in questo volume riprendono l'indagine su una mitografia americana avviata nel 2005 con _Miti americani oggi_. Mito chiama mito se si attraversano i panorami di una terra che, come mai prima in età moderna, sugli slanci e i gesti dell'"uomo comune", ha fondato il suo esistere nella Storia. Pur nelle fratture della colonizzazione, il Nuovo Mondo ha finito infatti col costituirsi come lo spazio legittimo dell'uomo nuovo, dell'individuo nel sogno collettivo. Ed è all'interno di questo, tanto innocente quanto artificioso, episteme che si sono iscritte le storie e le contro-narrazioni della nazione. L'indagine qui condotta include una rivalutazione del folklore moderno o della produzione di consumo, attraverso lo scavo che ora, con percezioni più adeguate, si può fare sotto la patinatura apparentemente solo demotica, e non anch'essa simbolica e storica, di veicoli di comunicazione quali il fumetto, il western, le canzoni e la vita di una stella del rock, Hollywood. Ma altrettanto rivalutati e "riletti" risultano i processi di migrazione dei prodotti culturali dalle Americhe nelle Americhe e verso l'Europa, fino a influire, se non proprio sulle identità specifiche, sulle ibridazioni o sulla permeabilità da parte delle culture europee "ataviche" ai modelli culturali e emancipatori della "composita" America. Al contempo, l'America resta soglia mitica per lo sguardo europeo, visto che i suoi spazi continuano a stimolare l'anima del sognatore e dell'esploratore del Novecento. Nello specifico letterario l'approdo alla leggenda si raggiunge con l'alchimia della riscrittura in una infinita varietà di linguaggi culturali e trasposizioni intersemiotiche. Anche la letteratura delle Americhe si pone dunque all'origine di una "catena semiologica" di ordine mitografico, fino a costituire un Olimpo privilegiato, tanto familiare quanto in perpetua metamorfosi.
Ricciardi, C., Vellucci, S. (a cura di). (2008). Miti americani fra Europa e Americhe. VENEZIA : Mazzanti Editore.
Miti americani fra Europa e Americhe
Ricciardi Caterina;VELLUCCI, SABRINA
2008-01-01
Abstract
I saggi raccolti in questo volume riprendono l'indagine su una mitografia americana avviata nel 2005 con _Miti americani oggi_. Mito chiama mito se si attraversano i panorami di una terra che, come mai prima in età moderna, sugli slanci e i gesti dell'"uomo comune", ha fondato il suo esistere nella Storia. Pur nelle fratture della colonizzazione, il Nuovo Mondo ha finito infatti col costituirsi come lo spazio legittimo dell'uomo nuovo, dell'individuo nel sogno collettivo. Ed è all'interno di questo, tanto innocente quanto artificioso, episteme che si sono iscritte le storie e le contro-narrazioni della nazione. L'indagine qui condotta include una rivalutazione del folklore moderno o della produzione di consumo, attraverso lo scavo che ora, con percezioni più adeguate, si può fare sotto la patinatura apparentemente solo demotica, e non anch'essa simbolica e storica, di veicoli di comunicazione quali il fumetto, il western, le canzoni e la vita di una stella del rock, Hollywood. Ma altrettanto rivalutati e "riletti" risultano i processi di migrazione dei prodotti culturali dalle Americhe nelle Americhe e verso l'Europa, fino a influire, se non proprio sulle identità specifiche, sulle ibridazioni o sulla permeabilità da parte delle culture europee "ataviche" ai modelli culturali e emancipatori della "composita" America. Al contempo, l'America resta soglia mitica per lo sguardo europeo, visto che i suoi spazi continuano a stimolare l'anima del sognatore e dell'esploratore del Novecento. Nello specifico letterario l'approdo alla leggenda si raggiunge con l'alchimia della riscrittura in una infinita varietà di linguaggi culturali e trasposizioni intersemiotiche. Anche la letteratura delle Americhe si pone dunque all'origine di una "catena semiologica" di ordine mitografico, fino a costituire un Olimpo privilegiato, tanto familiare quanto in perpetua metamorfosi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.