Il tema della monografia è nella dimostrazione del fondamentale rapporto che intercorre, nel caso dell'architettura antica medioevale e moderna, tra le discipline dell'Archeologia e del Restauro, chiamate a interagire per il fine di conservare le architetture e i siti nell'interezza dei loro valori e significati. L'argomento della monografia è sviluppato attraverso tre saggi: il primo, di Paolo Marconi, dimostra la centralità dell'esercizio filologico nel restauro attraverso una estesissima casistica di esempi reali. Coerenti con le premesse seguono i due saggi: il secondo saggio, a firma di Francesco Paolo Fiore, documenta gli aspetti operativi, eminentemente analitici, e le corrispondenti proposte progettuali per il restauro di valorizzazione del sito di archeologia moderna della città di Castro nel viterbese, attraverso il progetto di anastilosi e reintegrazione dell'edificio sangallesco della Zecca. Il terzo saggio, di Antonio Pugliano, completa la casistica delle dimostrazioni circa l'esercizio del metodo filologico, trattando del progetto di restauro di valorizzazione del sito archeologico di Ostia Antica. Ivi l'Autore propone la realizzazione di un Museo diffuso della città antica, utile sia alla fruizione turistica di qualità, sia alla formazione scientifica e tecnica degli operatori della filiera decisionale come architetti, archeologi, paesaggisti e conservatori. Si tratta di un complesso progetto in itinere di Azioni integrate di Ricerca e Formazione che vede partner il MiBAC, l'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia e l'Università "Roma Tre" e che ha il suo naturale epilogo nella realizzazione di nuove strutture di Alta Formazione Specialistica (presso l'Università Roma Tre o presso le altre Istituzioni partner, sul modello di analoghe esperienze come la Scuola Archeologica Italiana di Atene)da attivare in veste di attore della programmazione della valorizzazione e della progettazione del restauro. Il progetto di realizzazione del Museo diffuso della Città Antica di cui si svolge la descrizione nel saggio di Pugliano ha raccolto molti consensi in ambito internazionale a dimostrazione dell'utilità della prospettiva culturale proposta.

Fiore, F.p., Marconi, P., Pugliano, A. (a cura di). (2011). Architettura, archeologia, restauro. ROMA : Carocci Editore.

Architettura, archeologia, restauro

MARCONI P;PUGLIANO A
2011-01-01

Abstract

Il tema della monografia è nella dimostrazione del fondamentale rapporto che intercorre, nel caso dell'architettura antica medioevale e moderna, tra le discipline dell'Archeologia e del Restauro, chiamate a interagire per il fine di conservare le architetture e i siti nell'interezza dei loro valori e significati. L'argomento della monografia è sviluppato attraverso tre saggi: il primo, di Paolo Marconi, dimostra la centralità dell'esercizio filologico nel restauro attraverso una estesissima casistica di esempi reali. Coerenti con le premesse seguono i due saggi: il secondo saggio, a firma di Francesco Paolo Fiore, documenta gli aspetti operativi, eminentemente analitici, e le corrispondenti proposte progettuali per il restauro di valorizzazione del sito di archeologia moderna della città di Castro nel viterbese, attraverso il progetto di anastilosi e reintegrazione dell'edificio sangallesco della Zecca. Il terzo saggio, di Antonio Pugliano, completa la casistica delle dimostrazioni circa l'esercizio del metodo filologico, trattando del progetto di restauro di valorizzazione del sito archeologico di Ostia Antica. Ivi l'Autore propone la realizzazione di un Museo diffuso della città antica, utile sia alla fruizione turistica di qualità, sia alla formazione scientifica e tecnica degli operatori della filiera decisionale come architetti, archeologi, paesaggisti e conservatori. Si tratta di un complesso progetto in itinere di Azioni integrate di Ricerca e Formazione che vede partner il MiBAC, l'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia e l'Università "Roma Tre" e che ha il suo naturale epilogo nella realizzazione di nuove strutture di Alta Formazione Specialistica (presso l'Università Roma Tre o presso le altre Istituzioni partner, sul modello di analoghe esperienze come la Scuola Archeologica Italiana di Atene)da attivare in veste di attore della programmazione della valorizzazione e della progettazione del restauro. Il progetto di realizzazione del Museo diffuso della Città Antica di cui si svolge la descrizione nel saggio di Pugliano ha raccolto molti consensi in ambito internazionale a dimostrazione dell'utilità della prospettiva culturale proposta.
2011
978-88-430-5977-5
Fiore, F.p., Marconi, P., Pugliano, A. (a cura di). (2011). Architettura, archeologia, restauro. ROMA : Carocci Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/192995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact