Il testo Istituzioni di Educazione degli adulti intende offrire un quadro teorico della disciplina, esposto in termini aperti e problematici. Nel manuale si ribadisce il primato della ricerca e vengono tracciate le linee di una prima storia della disciplina attraverso le principali correnti teoriche e le figure più rappresentative. Le prospettive epistemologiche sono trattate con due approcci differenti e complementari: l'uno si sofferma sulle rappresentazioni dell'età adulta, l'altro chiarisce alcuni nodi di fondo riguardanti il soggetto, l'apprendimento, le competenze. In questa edizione del manuale è presente, inoltre, un contributo monografico sui temi dei saperi, delle competenze e dell'apprendimento permanente che rappresentano alcuni tra i più recenti approdi della teoria e della pratica dell'educazione degli adulti. Si tratta di un manuale modulare di educazione degli adulti che dà la possibilità ai docenti e agli studenti che ne faranno uso di integrare e arricchire i percorsi già presenti nel testo con i propri contributi di riflessione e di ricerca.
Alberici, A., Demetrio, D. (a cura di). (2004). Istituzioni di Educazione degli Adulti-2- Saperi, competenze e apprendimento permanente. MILANO : Guerini e Associati.
Istituzioni di Educazione degli Adulti-2- Saperi, competenze e apprendimento permanente
ALBERICI, Aureliana;
2004-01-01
Abstract
Il testo Istituzioni di Educazione degli adulti intende offrire un quadro teorico della disciplina, esposto in termini aperti e problematici. Nel manuale si ribadisce il primato della ricerca e vengono tracciate le linee di una prima storia della disciplina attraverso le principali correnti teoriche e le figure più rappresentative. Le prospettive epistemologiche sono trattate con due approcci differenti e complementari: l'uno si sofferma sulle rappresentazioni dell'età adulta, l'altro chiarisce alcuni nodi di fondo riguardanti il soggetto, l'apprendimento, le competenze. In questa edizione del manuale è presente, inoltre, un contributo monografico sui temi dei saperi, delle competenze e dell'apprendimento permanente che rappresentano alcuni tra i più recenti approdi della teoria e della pratica dell'educazione degli adulti. Si tratta di un manuale modulare di educazione degli adulti che dà la possibilità ai docenti e agli studenti che ne faranno uso di integrare e arricchire i percorsi già presenti nel testo con i propri contributi di riflessione e di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.