"Negli anni in cui Fanfani visse la sua più importante stagione politica alla guida del governo e della Democrazia Cristiana, la sua azione politica non poteva non intersecarsi ripetutamente con quella degli Stati Uniti, che all’apice della guerra fredda costituivano per l’Italia non solo il principale alleato sulla scena internazionale, ma anche il garante esterno dei delicati equilibri politici interni. Questo breve saggio ha perciò lo scopo di riassumere le caratteristiche principali del rapporto tra l’attività politica di Fanfani e quelle delle due amministrazioni americane di Dwight Eisenhower (1953-1960) e di John F. Kennedy (1961-1963) attraverso l’analisi di alcuni dei principali passaggi in cui quel legame si articolò, vale a dire 1) il viaggio di Fanfani negli Stati Uniti nel 1956, fondamentale per la costruzione di un rapporto di fiducia con l’amministrazione Eisenhower; 2) il breve esperimento di governo del 1958, in cui la relazione con Washington sembrò ulteriormente consolidarsi; e 3) la fase dei primi anni sessanta, in cui Fanfani si presentò alla nuova amministrazione Kennedy come l’uomo politico italiano più capace di conciliare le peculiarità dell’esperimento del centro sinistra con le aspirazioni del riformismo democratico caldeggiato dagli uomini delle “nuova frontiera”."
Nuti L (2013). Gli Stati Uniti e Fanfani: gli anni del Centro-sinistra, 1956-1963. In Bocci Girelli AM (a cura di), Amintore Fanfani storico dell’economia e statista (pp. 434-454). MILANO : FrancoAngeli.
Autori: | ||
Autori: | Nuti L | |
Titolo: | Gli Stati Uniti e Fanfani: gli anni del Centro-sinistra, 1956-1963 | |
Lingua: | Italiano | |
Numero degli autori: | 1 | |
Tutti i curatori: | Bocci Girelli AM | |
Titolo del libro: | Amintore Fanfani storico dell’economia e statista | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Pagina iniziale: | 434 | |
Pagina finale: | 454 | |
Numero di pagine: | 21 | |
ISBN: | 9788820401580 | |
Editore: | FrancoAngeli | |
Luogo di pubblicazione: | MILANO | |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico | |
IF: | No | |
Abstract: | "Negli anni in cui Fanfani visse la sua più importante stagione politica alla guida del governo e della Democrazia Cristiana, la sua azione politica non poteva non intersecarsi ripetutamente con quella degli Stati Uniti, che all’apice della guerra fredda costituivano per l’Italia non solo il principale alleato sulla scena internazionale, ma anche il garante esterno dei delicati equilibri politici interni. Questo breve saggio ha perciò lo scopo di riassumere le caratteristiche principali del rapporto tra l’attività politica di Fanfani e quelle delle due amministrazioni americane di Dwight Eisenhower (1953-1960) e di John F. Kennedy (1961-1963) attraverso l’analisi di alcuni dei principali passaggi in cui quel legame si articolò, vale a dire 1) il viaggio di Fanfani negli Stati Uniti nel 1956, fondamentale per la costruzione di un rapporto di fiducia con l’amministrazione Eisenhower; 2) il breve esperimento di governo del 1958, in cui la relazione con Washington sembrò ulteriormente consolidarsi; e 3) la fase dei primi anni sessanta, in cui Fanfani si presentò alla nuova amministrazione Kennedy come l’uomo politico italiano più capace di conciliare le peculiarità dell’esperimento del centro sinistra con le aspirazioni del riformismo democratico caldeggiato dagli uomini delle “nuova frontiera”." | |
Parole Chiave: | politica estera italiana; Fanfani; Stati Uniti | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |