IntroduzioneI. Posizione dei giudici in un Comune ghibellino: l intervento politico degli iudices-domini di Siena nel passaggio dal governo podestarile a quello di PopoloIntroduzione1. Resistenza e fedeltà a Federico II: la posizione politica dei giudici senesi nel governo podestarile e filoimperiale2. Il problema del ricorso ai giudici con l affermazione del governo di PopoloConclusioniII. Definizione di una politica di Popolo: la funzione degli esperti di diritto di PerugiaIntroduzione1. Presenza dei giuristi negli organi collegiali del Comune: continuità o frattura?2. Identità professionale, sociale e politica dei «sapientes iuris» di Perugia3. Ruolo politico dei giuristi4. Definizione di una politica giudiziaria5. Le forme e gli effetti delle consultazioni di giuristi5.1. Dai «consilia sapientum» alla produzione normativa. 5.2. Dal sapere accademico alla discussione politica. 5.3. I «consilia sapientum» come testimonianza della contiguità tra l espressione politica e tecnica della cultura giuridica.ConclusioniAppendice. Nomi, titoli professionali e interventi in campo politico, diplomatico e giudiziario dei giuristi di Perugia attivi nella seconda parte del XIII secoloIII. Il ruolo dei giudici e dei doctores legum di Bologna nel funzionamento di un sistema politico popolareIntroduzione1. Sviluppi istituzionali e coinvolgimento politico dei giuristi dall affermazione del podestà forestiero all espulsione dei Lambertazzi (XII ex-1274)2. Trasformazioni istituzionali e produzione legislativa tra il 1282 e il 12863. I «sapientes» nei consigli: da consulenti occasionali a membri di fatto 4. L intervento politico dei «sapientes iuris»5. «Doctores legum» e «iudices»: stratificazione sociale delle professioni giuridicheConclusioniAppendice I. Consiglio degli Anziani di Bologna: luglio-dicembre 1284. Appendice II. Commissioni di sapientes iuris convocate dagli Anziani nel 1282. Appendice III. Liste dei quaranta sapienti elencati per ogni singolo mese nel secondo semestre 1284. Appendice IV. Commissioni di giuristi nel 1284. Appendice V. La scomunica di Bologna del 1284ConclusioniFontiBibliografia
MENZINGER DI PREUSSENTHAL, S. (2006). Giuristi e Politica nei Comuni di Popolo. Siena, Perugia e Bologna, tre governi a confronto. Roma : Viella.
Giuristi e Politica nei Comuni di Popolo. Siena, Perugia e Bologna, tre governi a confronto
MENZINGER DI PREUSSENTHAL, SARA
2006-01-01
Abstract
IntroduzioneI. Posizione dei giudici in un Comune ghibellino: l intervento politico degli iudices-domini di Siena nel passaggio dal governo podestarile a quello di PopoloIntroduzione1. Resistenza e fedeltà a Federico II: la posizione politica dei giudici senesi nel governo podestarile e filoimperiale2. Il problema del ricorso ai giudici con l affermazione del governo di PopoloConclusioniII. Definizione di una politica di Popolo: la funzione degli esperti di diritto di PerugiaIntroduzione1. Presenza dei giuristi negli organi collegiali del Comune: continuità o frattura?2. Identità professionale, sociale e politica dei «sapientes iuris» di Perugia3. Ruolo politico dei giuristi4. Definizione di una politica giudiziaria5. Le forme e gli effetti delle consultazioni di giuristi5.1. Dai «consilia sapientum» alla produzione normativa. 5.2. Dal sapere accademico alla discussione politica. 5.3. I «consilia sapientum» come testimonianza della contiguità tra l espressione politica e tecnica della cultura giuridica.ConclusioniAppendice. Nomi, titoli professionali e interventi in campo politico, diplomatico e giudiziario dei giuristi di Perugia attivi nella seconda parte del XIII secoloIII. Il ruolo dei giudici e dei doctores legum di Bologna nel funzionamento di un sistema politico popolareIntroduzione1. Sviluppi istituzionali e coinvolgimento politico dei giuristi dall affermazione del podestà forestiero all espulsione dei Lambertazzi (XII ex-1274)2. Trasformazioni istituzionali e produzione legislativa tra il 1282 e il 12863. I «sapientes» nei consigli: da consulenti occasionali a membri di fatto 4. L intervento politico dei «sapientes iuris»5. «Doctores legum» e «iudices»: stratificazione sociale delle professioni giuridicheConclusioniAppendice I. Consiglio degli Anziani di Bologna: luglio-dicembre 1284. Appendice II. Commissioni di sapientes iuris convocate dagli Anziani nel 1282. Appendice III. Liste dei quaranta sapienti elencati per ogni singolo mese nel secondo semestre 1284. Appendice IV. Commissioni di giuristi nel 1284. Appendice V. La scomunica di Bologna del 1284ConclusioniFontiBibliografiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.