Scritti da specialisti italiani e stranieri, i ventisette contributi, raccolti nel volume forniscono un panorama vario e dettagliato dei caratteri della sintassi e della testualità della prosa italiana antica (sec. XIII-XIV) di carattere letterario e pragmatico, toscana e non toscana (sono studiati anche testi lombardi, veneti, siciliani, sardi). Queste ricerche, che dimostrano una notevole consapevolezza teorica, sono condotte con moderne procedure di analisi: si va dalla teoria dell’enunciazione alla grammatica generativo-trasformazionale, dal cognitivismo alle ultime esperienze della tipologia linguistica e della semantica.
Dardano, M., Frenguelli, G. (2004). SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Università Roma Tre, 18-21 settembre 2002). Roma : Aracne.
SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Università Roma Tre, 18-21 settembre 2002)
DARDANO, Maurizio;
2004-01-01
Abstract
Scritti da specialisti italiani e stranieri, i ventisette contributi, raccolti nel volume forniscono un panorama vario e dettagliato dei caratteri della sintassi e della testualità della prosa italiana antica (sec. XIII-XIV) di carattere letterario e pragmatico, toscana e non toscana (sono studiati anche testi lombardi, veneti, siciliani, sardi). Queste ricerche, che dimostrano una notevole consapevolezza teorica, sono condotte con moderne procedure di analisi: si va dalla teoria dell’enunciazione alla grammatica generativo-trasformazionale, dal cognitivismo alle ultime esperienze della tipologia linguistica e della semantica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.