Il volume, curato da Marta Savini e dedicato alla prof.ssa Maria Teresa Acquaro Graziosi, già Direttrice del Dipartimento, che lasciava l'insegnamento per raggiunti limiti di età, raccoglie una serie di studi, scritti da quasi tutti i Docenti che afferiscono o hanno afferito al Dipartimento di Italianistica, dottori di ricerca e addottorandi, offre una buona campionatura dell' attività di ricerca del Dipartimento e della sua interdisciplinarità, che spazia dalla letteratura alla linguistica italiana, dalla filologia alla dialettologia, dalla biblioteconomia al teatro, dalla critica letteraria alla sociologia della letteratura. Alcuni saggi rientrano nei filoni di ricerca portati avanti con maggiore impegno dal Dipartimento, come lo studio della sintassi dell'italiano antico, l'attenzione a tutte le forme e alle manifestazioni della letteratura italiana nei vari secoli, gli studi di genere. I 37 saggi sono stati raggruppati in due sezioni, pressoché equivalenti, in base alla cronologia degli argomenti trattati: la prima intitolata Dal Duecento al Settecento, la seconda, Ottocento e Novecento, Nella prima sezione spicca un buon numero di saggi di argomento dantesco: fondamentale l'esegesi di Paradiso.xxx, 62 (fulgido[ fluido) di fulgore), con cui Marco Ariani ha dato inizio al lavoro di commento della cantica dantesca, ormai in via di completamento. Anche molti altri saggi si presentano come abstract di ricerche più ampie.La tradizione filologica del Dipartimento si è espressa in un cospicuo numero di saggi su testi inediti e rari, in proposte ecdotiche rilevanti, come quelle sui testi burchielleschi, In ambedue le sezioni figurano lavori sui rapporti tra letteratura e arti visive, a indicare la polivalenza degli interessi di ricerca e la ricchezza delle suggestioni interpretative del testo letterario. Indice del volume I) Dal Duecento al Settecento Marco Ariani, Nota su Dante, Par. XXX00,62 {fulgido[fluido} di fulgore) Giovanni Barberi Squarotti, Appunti di cronologia dantesca sulla data di nascita di Beatrice Antonietta Bufano, Il canto di Gerione (In/XVII) Rossana Caira Lumetti, La metafora del viandante in Santa Caterina da Siena Ilde Consales, Note sul "bene" nell 'antica prosa Giuseppe Crimi, Ispirazione proverbiale, polisemia e lessico criptico nei sonetti del Burchiello Paolo D'Achille, Le scritte in versi dell'affresco sublacense col Trionfo della morteMaurizio Dardano, "Con più ampio e simmetrico sviluppo ". Note sull 'argomentazione nella Divina Commedia Maurizio Fiorilla, Marginalia e ricezione dei classici: Boccaccio, Ep.2,1; tetrarca, RVF, 126,42 Valentina Gallo, "In tenui labor; at tenuis non gloria" (Georg.IV,6). Le Api di Francesco Rucellai Antonio Grimaldi, L'autunno tiburtino di Mireo Rofeatico Rossella Incarbome Giometti, Il" laudario " di Santa Francesca Romana Massimiliano Malavasi, Burchiello a Roma e l' 'Arca di Noè'" Concetta Ranieri, Eruditi e "valentuomini" "Il virtuoso conversare "intorno all' Istoria della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni Mauro Sarnelli, Schede sulla questione tragicomica dal Castelvetro al Pallavicino Marta Savini, Le "donne celebri" di Giacomo Filippo Foresti: Caterina Sforza (1462-1509) Anna Vergelli, Parodia del mito dell'età dell'oro e affresco della Roma settecentesca in un manoscritto inedito II) Ottocento e Novecento Anna Maria Boccafumi, Paolo Emilio Castagnola: grammatico Sergio Campailla, Il Diario siciliano di Ercole Patti Mar

Savini, M. (2002). Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi. Roma : Aracne.

Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi

SAVINI, Marta
2002-01-01

Abstract

Il volume, curato da Marta Savini e dedicato alla prof.ssa Maria Teresa Acquaro Graziosi, già Direttrice del Dipartimento, che lasciava l'insegnamento per raggiunti limiti di età, raccoglie una serie di studi, scritti da quasi tutti i Docenti che afferiscono o hanno afferito al Dipartimento di Italianistica, dottori di ricerca e addottorandi, offre una buona campionatura dell' attività di ricerca del Dipartimento e della sua interdisciplinarità, che spazia dalla letteratura alla linguistica italiana, dalla filologia alla dialettologia, dalla biblioteconomia al teatro, dalla critica letteraria alla sociologia della letteratura. Alcuni saggi rientrano nei filoni di ricerca portati avanti con maggiore impegno dal Dipartimento, come lo studio della sintassi dell'italiano antico, l'attenzione a tutte le forme e alle manifestazioni della letteratura italiana nei vari secoli, gli studi di genere. I 37 saggi sono stati raggruppati in due sezioni, pressoché equivalenti, in base alla cronologia degli argomenti trattati: la prima intitolata Dal Duecento al Settecento, la seconda, Ottocento e Novecento, Nella prima sezione spicca un buon numero di saggi di argomento dantesco: fondamentale l'esegesi di Paradiso.xxx, 62 (fulgido[ fluido) di fulgore), con cui Marco Ariani ha dato inizio al lavoro di commento della cantica dantesca, ormai in via di completamento. Anche molti altri saggi si presentano come abstract di ricerche più ampie.La tradizione filologica del Dipartimento si è espressa in un cospicuo numero di saggi su testi inediti e rari, in proposte ecdotiche rilevanti, come quelle sui testi burchielleschi, In ambedue le sezioni figurano lavori sui rapporti tra letteratura e arti visive, a indicare la polivalenza degli interessi di ricerca e la ricchezza delle suggestioni interpretative del testo letterario. Indice del volume I) Dal Duecento al Settecento Marco Ariani, Nota su Dante, Par. XXX00,62 {fulgido[fluido} di fulgore) Giovanni Barberi Squarotti, Appunti di cronologia dantesca sulla data di nascita di Beatrice Antonietta Bufano, Il canto di Gerione (In/XVII) Rossana Caira Lumetti, La metafora del viandante in Santa Caterina da Siena Ilde Consales, Note sul "bene" nell 'antica prosa Giuseppe Crimi, Ispirazione proverbiale, polisemia e lessico criptico nei sonetti del Burchiello Paolo D'Achille, Le scritte in versi dell'affresco sublacense col Trionfo della morteMaurizio Dardano, "Con più ampio e simmetrico sviluppo ". Note sull 'argomentazione nella Divina Commedia Maurizio Fiorilla, Marginalia e ricezione dei classici: Boccaccio, Ep.2,1; tetrarca, RVF, 126,42 Valentina Gallo, "In tenui labor; at tenuis non gloria" (Georg.IV,6). Le Api di Francesco Rucellai Antonio Grimaldi, L'autunno tiburtino di Mireo Rofeatico Rossella Incarbome Giometti, Il" laudario " di Santa Francesca Romana Massimiliano Malavasi, Burchiello a Roma e l' 'Arca di Noè'" Concetta Ranieri, Eruditi e "valentuomini" "Il virtuoso conversare "intorno all' Istoria della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni Mauro Sarnelli, Schede sulla questione tragicomica dal Castelvetro al Pallavicino Marta Savini, Le "donne celebri" di Giacomo Filippo Foresti: Caterina Sforza (1462-1509) Anna Vergelli, Parodia del mito dell'età dell'oro e affresco della Roma settecentesca in un manoscritto inedito II) Ottocento e Novecento Anna Maria Boccafumi, Paolo Emilio Castagnola: grammatico Sergio Campailla, Il Diario siciliano di Ercole Patti Mar
2002
88-7999-349-6
Savini, M. (2002). Studi di Italianistica per Maria Teresa Acquaro Graziosi. Roma : Aracne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/268864
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact