Con lintroduzione dellart. 36, non può non rilevarsi che in contrapposizione all'orientamento classico , che riconduce la nullità al momento di formazione del negozio e non ammette quindi una nullità successiva sopravvenuta , si va prepotentemente affermando, anche nella giurisprudenza, l'indirizzo opposto che muovendo dall'indagine della legislazione speciale ha capovolto il sistema della nullità ed è giunto ad affermare che attualmente nessuno dubita che le norme imperative destinate a sostituire le clausole difformi, producano i loro effetti, anche ove intervengano successivamente alla formazione del contratto.
Battelli, E. (2006). Nullità di protezione e controlli. In T.E.M. Battelli Ettore (a cura di), Codice del consumatore – Guida alla normativa (pp. 125-128). Milanofiori, Assago : IPSOA.
Titolo: | Nullità di protezione e controlli | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Citazione: | Battelli, E. (2006). Nullità di protezione e controlli. In T.E.M. Battelli Ettore (a cura di), Codice del consumatore – Guida alla normativa (pp. 125-128). Milanofiori, Assago : IPSOA. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/269139 | |
ISBN: | 988821722872 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |