Dopo cinque anni di formazione universitaria dei docenti della scuola primaria è possibile avanzare un bilancio dell’esperienza, a partire dalla considerazione della figura del supervisore, centrale nell'innovazione in atto. Nel complesso, la supervisione si autodefinisce come una iniziativa unica, un progetto pregevole, una azione insostituibile di collegamento della scuola con l'università e di armonizzazione della teoria pedagogica con la pratica d'insegnamento.
Chistolini, S. (2004). Significato e funzione della supervisione nel sistema formativo italiano.
Significato e funzione della supervisione nel sistema formativo italiano
CHISTOLINI, Sandra
2004-01-01
Abstract
Dopo cinque anni di formazione universitaria dei docenti della scuola primaria è possibile avanzare un bilancio dell’esperienza, a partire dalla considerazione della figura del supervisore, centrale nell'innovazione in atto. Nel complesso, la supervisione si autodefinisce come una iniziativa unica, un progetto pregevole, una azione insostituibile di collegamento della scuola con l'università e di armonizzazione della teoria pedagogica con la pratica d'insegnamento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.