Nel saggio si analizzano i rimedi di tipo preventivo ed inibitorio disciplinati nel codice del consumo, con particolare riguardo a: il giudice competente, la legittimazione attiva, la legittimazione passiva; l’ambito di applicazione; l’accertamento della vessatorietà, l’interpretazione; l’inibitoria cautelare; le misure idonee, le misure coercitive indirette, la pubblicazione del provvedimento inibitorio; la conciliazione, la richiesta di cessazione; i limiti soggettivi del giudicato inibitorio.
Minervini, E. (2007). CONTRATTI DEI CONSUMATORI E TUTELA COLLETTIVA NEL CODICE DEL CONSUMO. In IL DIRITTO DEI CONSUMI, III (pp.561-589). RENDE : EDIZIONI SCIENTIFICHE CALABRESI.
CONTRATTI DEI CONSUMATORI E TUTELA COLLETTIVA NEL CODICE DEL CONSUMO
MINERVINI, ENRICO
2007-01-01
Abstract
Nel saggio si analizzano i rimedi di tipo preventivo ed inibitorio disciplinati nel codice del consumo, con particolare riguardo a: il giudice competente, la legittimazione attiva, la legittimazione passiva; l’ambito di applicazione; l’accertamento della vessatorietà, l’interpretazione; l’inibitoria cautelare; le misure idonee, le misure coercitive indirette, la pubblicazione del provvedimento inibitorio; la conciliazione, la richiesta di cessazione; i limiti soggettivi del giudicato inibitorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.