L’articolo, dopo aver ricostruito brevemente la storia del concetto di “linguaggio giovanile”, affronta alcuni problemi che contraddistinguono le ultime ricerche sul tema: la fascia d’età compresa nell’etichetta “giovani”, la collocazione del linguaggio giovanile nel repertorio linguistico italiano, la presenza del dialetto, documentata con una serie di esempi, soprattutto lessicali, tratti dall’area romana e da quella abruzzese, l’osmosi , divenuta bidirezionale, tra linguaggio giovanile e italiano colloquiale.

D'Achille, P. (2005). Mutamenti di prospettiva nello studio del linguaggio giovanile. In C.M. Fabiana Fusco (a cura di), Forme della comunicazione giovanile (pp. 117-129). Roma : Il Calamo.

Mutamenti di prospettiva nello studio del linguaggio giovanile

D'ACHILLE, Paolo
2005-01-01

Abstract

L’articolo, dopo aver ricostruito brevemente la storia del concetto di “linguaggio giovanile”, affronta alcuni problemi che contraddistinguono le ultime ricerche sul tema: la fascia d’età compresa nell’etichetta “giovani”, la collocazione del linguaggio giovanile nel repertorio linguistico italiano, la presenza del dialetto, documentata con una serie di esempi, soprattutto lessicali, tratti dall’area romana e da quella abruzzese, l’osmosi , divenuta bidirezionale, tra linguaggio giovanile e italiano colloquiale.
2005
88-88039-90-2
D'Achille, P. (2005). Mutamenti di prospettiva nello studio del linguaggio giovanile. In C.M. Fabiana Fusco (a cura di), Forme della comunicazione giovanile (pp. 117-129). Roma : Il Calamo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/271384
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact