Il presente studio riguarda la composizione della comunità macrobentonica delle acque del medio corso del Fiume Mignone. Questa ricerca è finalizzata prevalentemente alla caratterizzazione delle comunità di macrobenthos a livello qualitativo e alla determinazione della qualità chimico-fisica e biologica delle acque. Nel corso del 2003 sono stati effettuati campionamenti nella stagione autunnale in 11 diverse stazioni: 6 situate in località Canale Monterano (Roma) - all’interno del SIC IT6010001 “Fiume Mignone Medio Corso”; 5 in località Oriolo Romano (Viterbo) - all’interno del SIC IT6010033 “Mola di Oriolo”; 6 lungo l’asta principale del Fiume Mignone; 5 lungo 4 affluenti (2 di destra e 2 di sinistra). Due dei corsi d’acqua indagati sono alimentati da sorgenti sulfuree. In ogni stazione sono stati rilevati parametri chimico-fisici (mediante sonda multiparametrica e spettrofotometro), parametri morfometrici (larghezza e profondità media), torbidità e grado di copertura della lettiera e del periphyton. La raccolta del macrobenthos è stata effettuata con l’ausilio di un retino immanicato standard con il metodo del kick-sampling. Nell’intera area indagata è stato ritrovato un totale di 170 taxa (riconosciuti a differenti livelli tassonomici), divisi in 19 ordini, 57 famiglie, 52 generi e 42 specie. Per quanto riguarda i ruoli trofici (definiti a livello di famiglia) gli “scrapers” risultano essere i più abbondanti in tutte le stazioni, fra le quali solamente 4 mostrano anche una buona presenza di “predators”. L’applicazione dell’I.B.E. rileva una discreta qualità dell’acqua (4 stazioni rientrano in classe III, 5 in classe II e 1 in classe I). Il B.M.W.P.’, invece, mostra una migliore condizione dei corsi d’acqua indagati: 1 stazione rientra in classe III, 1 in classe II, 8 in classe I e 1 in “ottima qualità”. Tali risultati necessitano di approfondimenti, utili anche per attività di monitoraggio.
Cursio, E., Scalici, M., Vignoli, L., Gibertini, G. (2004). Studio della cenosi a macrobenthos del medio tratto del Fiume Mignone (Lazio).
Studio della cenosi a macrobenthos del medio tratto del Fiume Mignone (Lazio)
SCALICI, MASSIMILIANO;VIGNOLI, LEONARDO;GIBERTINI, Giancarlo
2004-01-01
Abstract
Il presente studio riguarda la composizione della comunità macrobentonica delle acque del medio corso del Fiume Mignone. Questa ricerca è finalizzata prevalentemente alla caratterizzazione delle comunità di macrobenthos a livello qualitativo e alla determinazione della qualità chimico-fisica e biologica delle acque. Nel corso del 2003 sono stati effettuati campionamenti nella stagione autunnale in 11 diverse stazioni: 6 situate in località Canale Monterano (Roma) - all’interno del SIC IT6010001 “Fiume Mignone Medio Corso”; 5 in località Oriolo Romano (Viterbo) - all’interno del SIC IT6010033 “Mola di Oriolo”; 6 lungo l’asta principale del Fiume Mignone; 5 lungo 4 affluenti (2 di destra e 2 di sinistra). Due dei corsi d’acqua indagati sono alimentati da sorgenti sulfuree. In ogni stazione sono stati rilevati parametri chimico-fisici (mediante sonda multiparametrica e spettrofotometro), parametri morfometrici (larghezza e profondità media), torbidità e grado di copertura della lettiera e del periphyton. La raccolta del macrobenthos è stata effettuata con l’ausilio di un retino immanicato standard con il metodo del kick-sampling. Nell’intera area indagata è stato ritrovato un totale di 170 taxa (riconosciuti a differenti livelli tassonomici), divisi in 19 ordini, 57 famiglie, 52 generi e 42 specie. Per quanto riguarda i ruoli trofici (definiti a livello di famiglia) gli “scrapers” risultano essere i più abbondanti in tutte le stazioni, fra le quali solamente 4 mostrano anche una buona presenza di “predators”. L’applicazione dell’I.B.E. rileva una discreta qualità dell’acqua (4 stazioni rientrano in classe III, 5 in classe II e 1 in classe I). Il B.M.W.P.’, invece, mostra una migliore condizione dei corsi d’acqua indagati: 1 stazione rientra in classe III, 1 in classe II, 8 in classe I e 1 in “ottima qualità”. Tali risultati necessitano di approfondimenti, utili anche per attività di monitoraggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.