I cinque interventi sono stati presentati nell'ambito del Convegno "Le parole del futuro. Poesia e profezia nell’età moderna", che, organizzato da Eugenio Canone, si è tenuto presso l'Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli dall'8 al 9 ottobre. Gli Atti sono in corso di stampa sul secondo facicolo 2005 della rivista "Bruniana & Campanelliana".Per quanto riguarda Campanella, il suo ultimo scritto è una Ecloga in esametri latini, scritta in occasione della nascita a lungo attesa del Delfino di Francia, il futuro Re Sole. Celebrando l’evento, l’autore auspica che il futuro sovrano possa realizzare una profonda renovatio della cristianità e del mondo tutto. Nei versi, e nelle annotazioni della composizione, Campanella ripropone ancora una vota tematiche e fonti profetiche che avevano giocato un ruolo di primo piano nella sua vita e nel suo pensiero, a partire dalla tentata congiura di Calabria. Il saggio intende ripercorrere i momenti e i motivi più significativi di tale tensione profetica, con particolare attenzione per la loro presenza all’interno delle composizioni poetiche.

Ernst, E.G., Canone, E., Palumbo, M., Valente, M., Spruit, L. (2004). 1.'Redeunt Saturnia regna'. Profezia e poesia in Tommaso Campanella2.Ispirati da quale dio? Giordano Bruno e le parole della sapienza3.La fortuna seicentesca degli Oracula Sybillina4. Gli Oracula Sibyllina nel Rinascimento5. Profezia e spiritualismo: i Collegianti olandesi del Seicento.

1.'Redeunt Saturnia regna'. Profezia e poesia in Tommaso Campanella2.Ispirati da quale dio? Giordano Bruno e le parole della sapienza3.La fortuna seicentesca degli Oracula Sybillina4. Gli Oracula Sibyllina nel Rinascimento5. Profezia e spiritualismo: i Collegianti olandesi del Seicento

ERNST, Elisa Germana;
2004-01-01

Abstract

I cinque interventi sono stati presentati nell'ambito del Convegno "Le parole del futuro. Poesia e profezia nell’età moderna", che, organizzato da Eugenio Canone, si è tenuto presso l'Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli dall'8 al 9 ottobre. Gli Atti sono in corso di stampa sul secondo facicolo 2005 della rivista "Bruniana & Campanelliana".Per quanto riguarda Campanella, il suo ultimo scritto è una Ecloga in esametri latini, scritta in occasione della nascita a lungo attesa del Delfino di Francia, il futuro Re Sole. Celebrando l’evento, l’autore auspica che il futuro sovrano possa realizzare una profonda renovatio della cristianità e del mondo tutto. Nei versi, e nelle annotazioni della composizione, Campanella ripropone ancora una vota tematiche e fonti profetiche che avevano giocato un ruolo di primo piano nella sua vita e nel suo pensiero, a partire dalla tentata congiura di Calabria. Il saggio intende ripercorrere i momenti e i motivi più significativi di tale tensione profetica, con particolare attenzione per la loro presenza all’interno delle composizioni poetiche.
2004
Ernst, E.G., Canone, E., Palumbo, M., Valente, M., Spruit, L. (2004). 1.'Redeunt Saturnia regna'. Profezia e poesia in Tommaso Campanella2.Ispirati da quale dio? Giordano Bruno e le parole della sapienza3.La fortuna seicentesca degli Oracula Sybillina4. Gli Oracula Sibyllina nel Rinascimento5. Profezia e spiritualismo: i Collegianti olandesi del Seicento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/272288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact