Dallo studio del concetto storico di beneficenza, e dalle ricerche sullo sviluppo normativo, che ha regolamentato e regolamenta l’opera sociale delle Fondazioni, è emerso che queste, per ricoprire il ruolo, loro assegnato, dalla L.q. 328/00, devono reiterpretare lo statuto per poter continuare a rispettare i valori affermati dei testatori, al di là delle disposizioni dettate nel testamento.La beneficenza, infatti, non essendo più intesa come azione caritatevole, deve essere interpretata dalle Fondazioni come sostegno allo sviluppo del ben-essere individuale e sociale.Il rapporto si riferisce ai risultati nella prima fase di ricerca, alla quale ha fatto seguito uno studio approfondito sull’attività della Fondazione Cesare e Mina Micheli, di prossima pubblicazione
Ruggiero, M.A. (2004). Il ruolo della Fondazione Mina e Cesare Micheli, nel quadro della riforma del welfare..
Il ruolo della Fondazione Mina e Cesare Micheli, nel quadro della riforma del welfare.
RUGGIERO, Maria Antonietta
2004-01-01
Abstract
Dallo studio del concetto storico di beneficenza, e dalle ricerche sullo sviluppo normativo, che ha regolamentato e regolamenta l’opera sociale delle Fondazioni, è emerso che queste, per ricoprire il ruolo, loro assegnato, dalla L.q. 328/00, devono reiterpretare lo statuto per poter continuare a rispettare i valori affermati dei testatori, al di là delle disposizioni dettate nel testamento.La beneficenza, infatti, non essendo più intesa come azione caritatevole, deve essere interpretata dalle Fondazioni come sostegno allo sviluppo del ben-essere individuale e sociale.Il rapporto si riferisce ai risultati nella prima fase di ricerca, alla quale ha fatto seguito uno studio approfondito sull’attività della Fondazione Cesare e Mina Micheli, di prossima pubblicazioneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.