Il volume delinea i presupposti scientifici della concezione pedaogica di Maria Montessori e traccia il percorso di ricerca che la condusse al primo esperimento di ‘Casa dei Bambini’. Presenta inoltre il quadro della diffusione internazionale del suo pensiero discutendo, insieme alle critiche più comuni mosse al metodo, i motivi di attualità e i principali punti di forza che lo caratterizzano.

Tornar, C. (2004). Maria Montessori dall'intervento sull'handicap alla prima Casa dei Bambini.

Maria Montessori dall'intervento sull'handicap alla prima Casa dei Bambini

TORNAR, CLARA
2004-01-01

Abstract

Il volume delinea i presupposti scientifici della concezione pedaogica di Maria Montessori e traccia il percorso di ricerca che la condusse al primo esperimento di ‘Casa dei Bambini’. Presenta inoltre il quadro della diffusione internazionale del suo pensiero discutendo, insieme alle critiche più comuni mosse al metodo, i motivi di attualità e i principali punti di forza che lo caratterizzano.
2004
Tornar, C. (2004). Maria Montessori dall'intervento sull'handicap alla prima Casa dei Bambini.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/272986
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact