La ricerca, coordinata da Maria De Benedetto, nasce da un incarico del Dipartimento per la funzione pubblica all’associazione temporanea di imprese costituita tra la società RSO e l’Università di Roma3 – Dipartimento di istituzioni politiche e scienze sociali. L’incarico è stato affidato nel luglio 2003 a seguito di gara pubblica.L’esteso ambito d’indagine è stato unificato dall’interesse a cogliere – sulla base di una rigorosa indagine comparata – alcuni elementi indicativi circa le evoluzioni dei sistemi costituzionali ed amministrativi europei, in relazione alla progressiva affermazione del processo di integrazione comunitaria: la caratteristica di maggior interesse del lavoro è, probabilmente, proprio quella di aver coniugato – in questa prospettiva - l’analisi e la riflessione istituzionale di livello “macro” (costituzionale) con quella di livello “micro” (amministrativistica), integrandole con la ricostruzione, sovente trascurata, delle dinamiche economico-finanziarie che condizionano i processi di riforma in atto, e offrendone una sintesi anche secondo una più ampia lettura di taglio politologico.Riguardo la scelta dei paesi oggetto della comparazione (già membri dell’Unione, o in corso di adesione), si è ritenuto di procedere ad una scelta di paesi (7 stati membri e 2 in corso di adesione) al fine di condurre la sistematica analisi comparativa. Il criterio che ha guidato la selezione indicata è l’interesse del sistema istituzionale di un dato paese sotto il profilo dell’organizzazione territoriale e del rapporto tra Governo centrale ed amministrazioni locali. Tra gli stati membri dell’Unione sono stati, pertanto, scelti l’Austria, la Germania, il Belgio, la Spagna, la Francia, il Regno Unito. Quanto ai paesi in corso di adesione, sono stati selezionati la Polonia e l’Ungheria L’impegnativa fase di istruttoria documentale della ricerca è stata orientata tanto a consentire la stesura dei rapporti, curati dall’Università degli Studi di Roma3 (i capitoli del presente lavoro), che alla parallela costruzione ed implementazione della banca dati e delle “schede paese”, curate da RSO.Per ciascuno dei temi individuati è stato tracciato un percorso di analisi volto alla stesura di un sintetico ma completo report in cui, tenuto presente il corrispondente quadro ordinamentale (e/o politico-istituzionale) interno, venisse descritto il funzionamento del sistema per ognuno dei paesi oggetto di comparazione.Sui rapporti tematici di ricerca si sono fondati i 4 interventi di taglio generale (politologico, costituzionale, amministrativo, economico-finanziario) che hanno consentito una ricostruzione “per ambito scientifico” dei “quadri d’insieme”.L’architettura del rapporto conclusivo ne è risultata, in qualche modo, simmetricamente definita.Ad un primo intervento generale, politologico (Pietro Grilli di Cortona), seguono le tre sezioni: evoluzioni dei sistemi costituzionali, evoluzioni dei sistemi amministrativi ed implicazioni finanziarie dei processi di trasferimento di competenze tra livelli di governo, i cui quadri d’insieme sono tracciati, rispettivamente, da Giorgio Recchia, Gianfranco D’Alessio e Fabio Padovano. All’interno delle tre sezioni si articolano i singoli report, come risulta dall’indice generale del lavoro.Conclude la ricerca un contributo – di taglio più gestional-consulenziale - su “I processi di sostegno alla riforma” (Giancarlo Senatore).

DE BENEDETTO, M., GRILLI DI CORTONA, P., Recchia, G., Truini, A., Bonfiglio, S., Aliberti, C., et al. (2004). evoluzione dei sistemi costituzionali e amministrativi europei.

evoluzione dei sistemi costituzionali e amministrativi europei

DE BENEDETTO, Maria;GRILLI DI CORTONA, Pietro;RECCHIA, Giorgio;TRUINI, Alessandro;BONFIGLIO, Salvatore;ALIBERTI, Cristiano;D'ALESSIO, Gianfranco;DE BENEDETTO, Maria;PADOVANO, Fabio;
2004-01-01

Abstract

La ricerca, coordinata da Maria De Benedetto, nasce da un incarico del Dipartimento per la funzione pubblica all’associazione temporanea di imprese costituita tra la società RSO e l’Università di Roma3 – Dipartimento di istituzioni politiche e scienze sociali. L’incarico è stato affidato nel luglio 2003 a seguito di gara pubblica.L’esteso ambito d’indagine è stato unificato dall’interesse a cogliere – sulla base di una rigorosa indagine comparata – alcuni elementi indicativi circa le evoluzioni dei sistemi costituzionali ed amministrativi europei, in relazione alla progressiva affermazione del processo di integrazione comunitaria: la caratteristica di maggior interesse del lavoro è, probabilmente, proprio quella di aver coniugato – in questa prospettiva - l’analisi e la riflessione istituzionale di livello “macro” (costituzionale) con quella di livello “micro” (amministrativistica), integrandole con la ricostruzione, sovente trascurata, delle dinamiche economico-finanziarie che condizionano i processi di riforma in atto, e offrendone una sintesi anche secondo una più ampia lettura di taglio politologico.Riguardo la scelta dei paesi oggetto della comparazione (già membri dell’Unione, o in corso di adesione), si è ritenuto di procedere ad una scelta di paesi (7 stati membri e 2 in corso di adesione) al fine di condurre la sistematica analisi comparativa. Il criterio che ha guidato la selezione indicata è l’interesse del sistema istituzionale di un dato paese sotto il profilo dell’organizzazione territoriale e del rapporto tra Governo centrale ed amministrazioni locali. Tra gli stati membri dell’Unione sono stati, pertanto, scelti l’Austria, la Germania, il Belgio, la Spagna, la Francia, il Regno Unito. Quanto ai paesi in corso di adesione, sono stati selezionati la Polonia e l’Ungheria L’impegnativa fase di istruttoria documentale della ricerca è stata orientata tanto a consentire la stesura dei rapporti, curati dall’Università degli Studi di Roma3 (i capitoli del presente lavoro), che alla parallela costruzione ed implementazione della banca dati e delle “schede paese”, curate da RSO.Per ciascuno dei temi individuati è stato tracciato un percorso di analisi volto alla stesura di un sintetico ma completo report in cui, tenuto presente il corrispondente quadro ordinamentale (e/o politico-istituzionale) interno, venisse descritto il funzionamento del sistema per ognuno dei paesi oggetto di comparazione.Sui rapporti tematici di ricerca si sono fondati i 4 interventi di taglio generale (politologico, costituzionale, amministrativo, economico-finanziario) che hanno consentito una ricostruzione “per ambito scientifico” dei “quadri d’insieme”.L’architettura del rapporto conclusivo ne è risultata, in qualche modo, simmetricamente definita.Ad un primo intervento generale, politologico (Pietro Grilli di Cortona), seguono le tre sezioni: evoluzioni dei sistemi costituzionali, evoluzioni dei sistemi amministrativi ed implicazioni finanziarie dei processi di trasferimento di competenze tra livelli di governo, i cui quadri d’insieme sono tracciati, rispettivamente, da Giorgio Recchia, Gianfranco D’Alessio e Fabio Padovano. All’interno delle tre sezioni si articolano i singoli report, come risulta dall’indice generale del lavoro.Conclude la ricerca un contributo – di taglio più gestional-consulenziale - su “I processi di sostegno alla riforma” (Giancarlo Senatore).
2004
DE BENEDETTO, M., GRILLI DI CORTONA, P., Recchia, G., Truini, A., Bonfiglio, S., Aliberti, C., et al. (2004). evoluzione dei sistemi costituzionali e amministrativi europei.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/273232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact