"Nel nostro Paese è in corso un acceso dibattito tra amministrazioni pubbliche e banche in materia di strumenti derivati, incentrato – tra l’altro – sul tema dell’equità del valore iniziale dei contratti swap, ossia sull’eventuale esistenza di uno squilibrio economico iniziale dello strumento derivato in favore delle banche.. \tNell’articolo si descrivono le caratteristiche di un contratto swap e la sua funzione tipica (lo scambio di rischi) e si argomenta la questione del “giusto” valore iniziale del derivato da tre diversi punti di vista, in relazione: (i) alle informazioni disponibili sul mercato finanziario e a quelle sulla struttura dei rischi del contratto alla data di stipula del derivato (c.d. punto di vista esterno alla banca); (ii) alla policy e alle tecniche di pricing internamente adottate dall’intermediario finanziario (c.d. punto di vista interno alla banca); (iii) alla natura aleatoria dei contratti in esame e alla connessa impossibilità per le parti di prevedere il vantaggio o lo svantaggio economico che potrà alternativamente realizzarsi nello svolgimento e nella durata del rapporto.. "

Carleo, A., Mottura, C.D., Mottura, L. (2011). Sul "valore" di un derivato. Argomentazioni in margine alla disputa tra amministrazioni pubbliche e banche. I CONTRATTI, 4, 383-389.

Sul "valore" di un derivato. Argomentazioni in margine alla disputa tra amministrazioni pubbliche e banche

CARLEO, Alessandra;MOTTURA, Carlo Domenico;
2011-01-01

Abstract

"Nel nostro Paese è in corso un acceso dibattito tra amministrazioni pubbliche e banche in materia di strumenti derivati, incentrato – tra l’altro – sul tema dell’equità del valore iniziale dei contratti swap, ossia sull’eventuale esistenza di uno squilibrio economico iniziale dello strumento derivato in favore delle banche.. \tNell’articolo si descrivono le caratteristiche di un contratto swap e la sua funzione tipica (lo scambio di rischi) e si argomenta la questione del “giusto” valore iniziale del derivato da tre diversi punti di vista, in relazione: (i) alle informazioni disponibili sul mercato finanziario e a quelle sulla struttura dei rischi del contratto alla data di stipula del derivato (c.d. punto di vista esterno alla banca); (ii) alla policy e alle tecniche di pricing internamente adottate dall’intermediario finanziario (c.d. punto di vista interno alla banca); (iii) alla natura aleatoria dei contratti in esame e alla connessa impossibilità per le parti di prevedere il vantaggio o lo svantaggio economico che potrà alternativamente realizzarsi nello svolgimento e nella durata del rapporto.. "
2011
Carleo, A., Mottura, C.D., Mottura, L. (2011). Sul "valore" di un derivato. Argomentazioni in margine alla disputa tra amministrazioni pubbliche e banche. I CONTRATTI, 4, 383-389.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/279031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact