Il lavoro monografico su L’arbitrato tra prassi e sistemazione teorica nell’età moderna. Una nuova species nel genus dall’Ancien Régime all’Italia del Novecento, in Collana di Storia del diritto e delle Istituzioni, diretta da M. Ascheri, Roma 2012, 132 p.; ISBN 9788854856165 - Peer Review - ricostruisce le ragioni che hanno portato la giurisprudenza e la dottrina italiana della prima metà del XX secolo a scomporre l’istituto dell’arbitrato in due distinte species, ossia quella dell’arbitrato rituale e quella dell’arbitrato irrituale. Costituisce motivo primario di un’indagine volta a misurare la dimensione unitaria del fenomeno arbitrale nel panorama storico giuridico europeo la divisione netta della scienza giuridica che da un lato si è focalizzata sulla efficacia di sentenza del lodo arbitrale, finendo per trasformare un atto di autonomia privata in un atto «giurisdizionalizzato», e dall’altro, invece, ha sottolineato il presupposto contrattuale del compromesso e della clausola compromissoria, distinguendo e preservando l’affermazione della volontà negoziale delle parti dai successivi ed indipendenti accadimenti processuali pendenti sul lodo. Si pone in evidenza come la teorizzazione dogmatica operata nel corso del secolo XIX dalla Pandettistica tedesca abbia contribuito significativamente alla processualizzazione ed alla scomposizione dell’istituto arbitrale in contrasto con quanto affermato in precedenza, non già solo dalla scienza giuridica tedesca del Seicento e del Settecento, ma anche dagli esponenti della Scuola culta e dai principali rappresentanti della Seconda Scolastica spagnola, della dottrina francese pre-codicistica, nonché dagli interpreti del Code de procédure civile del 1806. Il lavoro è stato sottoposto alla procedura di Peer Review. Sul contributo è stata pubblicata una recensione di M. Riberi, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, 86 (2013), pp. 453-456, ISSN 0390-6744, e una recensione di S. Marullo di Condojanni, in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 2013, n. 4, 4 p., ISSN 2279-7416
Ferri, G. (2012). L’arbitrato tra prassi e sistemazione teorica nell’età moderna. Una nuova species nel genus dall’Ancien Régime all’Italia del Novecento, in Collana di Storia del diritto e delle Istituzioni, diretta da M. Ascheri. Roma : aracne editrice.
L’arbitrato tra prassi e sistemazione teorica nell’età moderna. Una nuova species nel genus dall’Ancien Régime all’Italia del Novecento, in Collana di Storia del diritto e delle Istituzioni, diretta da M. Ascheri
FERRI, GIORDANO
2012-01-01
Abstract
Il lavoro monografico su L’arbitrato tra prassi e sistemazione teorica nell’età moderna. Una nuova species nel genus dall’Ancien Régime all’Italia del Novecento, in Collana di Storia del diritto e delle Istituzioni, diretta da M. Ascheri, Roma 2012, 132 p.; ISBN 9788854856165 - Peer Review - ricostruisce le ragioni che hanno portato la giurisprudenza e la dottrina italiana della prima metà del XX secolo a scomporre l’istituto dell’arbitrato in due distinte species, ossia quella dell’arbitrato rituale e quella dell’arbitrato irrituale. Costituisce motivo primario di un’indagine volta a misurare la dimensione unitaria del fenomeno arbitrale nel panorama storico giuridico europeo la divisione netta della scienza giuridica che da un lato si è focalizzata sulla efficacia di sentenza del lodo arbitrale, finendo per trasformare un atto di autonomia privata in un atto «giurisdizionalizzato», e dall’altro, invece, ha sottolineato il presupposto contrattuale del compromesso e della clausola compromissoria, distinguendo e preservando l’affermazione della volontà negoziale delle parti dai successivi ed indipendenti accadimenti processuali pendenti sul lodo. Si pone in evidenza come la teorizzazione dogmatica operata nel corso del secolo XIX dalla Pandettistica tedesca abbia contribuito significativamente alla processualizzazione ed alla scomposizione dell’istituto arbitrale in contrasto con quanto affermato in precedenza, non già solo dalla scienza giuridica tedesca del Seicento e del Settecento, ma anche dagli esponenti della Scuola culta e dai principali rappresentanti della Seconda Scolastica spagnola, della dottrina francese pre-codicistica, nonché dagli interpreti del Code de procédure civile del 1806. Il lavoro è stato sottoposto alla procedura di Peer Review. Sul contributo è stata pubblicata una recensione di M. Riberi, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, 86 (2013), pp. 453-456, ISSN 0390-6744, e una recensione di S. Marullo di Condojanni, in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 2013, n. 4, 4 p., ISSN 2279-7416I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.