La storia dell'abolizione della schiavitù nel mondo atlantico si sviluppa in un lungo periodo che inizia nel XVIII secolo e si conclude negli anni ottanta del XIX secolo. La Gran Bretagna ebbe un ruolo decisivo nella diffusione dell'opzione a favore prima della fine della tratta atlantica, poi dell'abolizione della schiavitù nei singoli paesi americani. Nondimeno, quest'ultima decisione conobbe applicazioni differenziate, nel tempo e nelle modalità, nei vari paesi, a seconda dell'importanza che l'istituzione della schiavitù aveva ancora e in vista delle possibili conseguenze a livello locale, al punto di poter parlare di "lunga transizione" .
Guarnieri Calò Carducci, L. (2014). La larga transición de la esclavidud a la abolición. In M.M.L. De Francesco Antonio (a cura di), Entre Mediterráneo y Atlántico. Circulaciones, conexiones y miradas, 1756-1867 (pp. 501-518). Santiago de Chile : Fondo de Cultura económica.
Titolo: | La larga transición de la esclavidud a la abolición |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Citazione: | Guarnieri Calò Carducci, L. (2014). La larga transición de la esclavidud a la abolición. In M.M.L. De Francesco Antonio (a cura di), Entre Mediterráneo y Atlántico. Circulaciones, conexiones y miradas, 1756-1867 (pp. 501-518). Santiago de Chile : Fondo de Cultura económica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/288286 |
ISBN: | 978-956-289-123-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |