Il saggio affronta la disciplina delle offerte concorrenti nell’ambito dei trasferimenti d’azienda programmati nell’ambito di una proposta di concordato preventivo introdotta, nel 2015, con la disciplina dell’art. 163-bis l. fall. e, più in generale, le disposizioni volte a restringere l’autonomia negoziale (e la libertà di contrarre) del debitore in tale ambito. Individuata la ratio dell’istituto nella volontà di stimolare la competizione tra i potenziali acquirenti dei beni del debitore concordatario, si affrontano i non pochi problemi interpretativi generati dalla tecnica normativa utilizzata e l’inevitabile ampliamento dei rischi di conflittualità endo-procedimentale. Particolare attenzione è dedicata al tema del non agevole coordinamento tra l’istituto in parola e quello, attiguo, delle proposte concorrenti di cui all’art. 163 l. fall.
Di Cecco, G. (2016). Le offerte concorrenti e le cessioni. In M. Sandulli e G. D'Attorre (a cura di), La nuova mini-riforma della legge fallimentare (pp. 153-184). Torino : Giappichelli.
Titolo: | Le offerte concorrenti e le cessioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Di Cecco, G. (2016). Le offerte concorrenti e le cessioni. In M. Sandulli e G. D'Attorre (a cura di), La nuova mini-riforma della legge fallimentare (pp. 153-184). Torino : Giappichelli. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/298208 | |
ISBN: | 978-88-7524-361-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
000-commento offerte concorrenti Di Cecco.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | DRM non definito | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |