Il saggio ripercorre le attività cinematografiche degli anni '50 di Marco Ferreri – nei suoi molteplici aspetti – a partire dai suoi legami con la città di Roma. Da Milano, Ferreri giunge nella “Roma neorealista”, o “post-neorealista” che dir si voglia, facendo inevitabilmente i conti con la Roma dei cascami del neorealismo, delle sue ceneri disperse, dei dibattiti senza fine sulla sua morte prematura o sulla sua entusiastica ri-nascita. Gli anni discussi e contraddittori, insomma, del «neorealismo perse quando vinse e vinse quando perse» , secondo la celebre e quanto mai appropriata formula di Lino Micciché. Anni che Ferreri letteralmente attraversa, passando continuamente tra esperienze, set e ruoli differenti, con l’instancabile vivacità creativa del giovane animale di cinema.
Ravesi, G. (2007). Cinema, vita ed esperienza urbana. In G. Azzarro, & Parigi Stefania (a cura di), Marco Ferreri. Un milanese a Roma (pp. 37-49). Tielle Media.
Titolo: | Cinema, vita ed esperienza urbana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | Ravesi, G. (2007). Cinema, vita ed esperienza urbana. In G. Azzarro, & Parigi Stefania (a cura di), Marco Ferreri. Un milanese a Roma (pp. 37-49). Tielle Media. | |
Abstract: | Il saggio ripercorre le attività cinematografiche degli anni '50 di Marco Ferreri – nei suoi molteplici aspetti – a partire dai suoi legami con la città di Roma. Da Milano, Ferreri giunge nella “Roma neorealista”, o “post-neorealista” che dir si voglia, facendo inevitabilmente i conti con la Roma dei cascami del neorealismo, delle sue ceneri disperse, dei dibattiti senza fine sulla sua morte prematura o sulla sua entusiastica ri-nascita. Gli anni discussi e contraddittori, insomma, del «neorealismo perse quando vinse e vinse quando perse» , secondo la celebre e quanto mai appropriata formula di Lino Micciché. Anni che Ferreri letteralmente attraversa, passando continuamente tra esperienze, set e ruoli differenti, con l’instancabile vivacità creativa del giovane animale di cinema. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/298750 | |
ISBN: | 9788887604375 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |