L'articolo affronta la questione della memoria e della virtualità nel pensiero di Bergson e Deleuze, proponendo la tesi della necessità di un oblio dei ricordi (delle immagini-ricordo) affinché possa emergere la memoria in sé. Viene proposto l'esempio cinematografico dell'opera di Orson Welles.
Angelucci, D. (2016). Le disavventure della memoria: Bergson, Deleuze (e Welles). In Walter Procaccio (a cura di), Oblio. Napoli : Cronopio.
Titolo: | Le disavventure della memoria: Bergson, Deleuze (e Welles) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Angelucci, D. (2016). Le disavventure della memoria: Bergson, Deleuze (e Welles). In Walter Procaccio (a cura di), Oblio. Napoli : Cronopio. | |
Abstract: | L'articolo affronta la questione della memoria e della virtualità nel pensiero di Bergson e Deleuze, proponendo la tesi della necessità di un oblio dei ricordi (delle immagini-ricordo) affinché possa emergere la memoria in sé. Viene proposto l'esempio cinematografico dell'opera di Orson Welles. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/298856 | |
ISBN: | 978-88-98367-19-1 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.