From the second half of the Seventies Manchester represented an excellent environment for the spread of sound trends that have influenced and continue to influence the international music scene. Among the many bands that have animated this background there are unquestionably Joy Division and Ian Curtis. In this paper the author analyzed, as a case study, the artistic and human event of this band and their leaders with the intent to highlight what are the factors that have allowed Manchester to become the focus of this particular original, if not unique, creative phenomenon.

Dalla seconda metà degli anni Settanta, Manchester ha rappresentato uno straordinario contesto per la diffusione di tendenze sonore che hanno influenzato e continuano a influenzare la scena musicale internazionale. Tra le numerose band che hanno animato questo scenario spiccano indiscutibilmente i Joy Division e Ian Curtis. Nel presente contributo viene analizzata, alla stregua di uno studio di caso, la vicenda artistica e umana di questa band e del loro leader, con l’intento di porre in evidenza quali siano i fattori che hanno consentito a Manchester di divenire il fulcro di questo particolarissimo e originale, se non unico, fenomeno creativo.

Bocci, F. (2016). Manchester e i Joy Division. Appunti per uno studio di caso su un matching creativo sonoro-esistenziale. In A.L. A. Calanchi (a cura di), Prospettive sonore. percezione & mediazione (pp. 181-213). Giulianova : Galaad Edizioni.

Manchester e i Joy Division. Appunti per uno studio di caso su un matching creativo sonoro-esistenziale

BOCCI, FABIO
2016-01-01

Abstract

From the second half of the Seventies Manchester represented an excellent environment for the spread of sound trends that have influenced and continue to influence the international music scene. Among the many bands that have animated this background there are unquestionably Joy Division and Ian Curtis. In this paper the author analyzed, as a case study, the artistic and human event of this band and their leaders with the intent to highlight what are the factors that have allowed Manchester to become the focus of this particular original, if not unique, creative phenomenon.
2016
978-88-98722-33-4
Dalla seconda metà degli anni Settanta, Manchester ha rappresentato uno straordinario contesto per la diffusione di tendenze sonore che hanno influenzato e continuano a influenzare la scena musicale internazionale. Tra le numerose band che hanno animato questo scenario spiccano indiscutibilmente i Joy Division e Ian Curtis. Nel presente contributo viene analizzata, alla stregua di uno studio di caso, la vicenda artistica e umana di questa band e del loro leader, con l’intento di porre in evidenza quali siano i fattori che hanno consentito a Manchester di divenire il fulcro di questo particolarissimo e originale, se non unico, fenomeno creativo.
Bocci, F. (2016). Manchester e i Joy Division. Appunti per uno studio di caso su un matching creativo sonoro-esistenziale. In A.L. A. Calanchi (a cura di), Prospettive sonore. percezione & mediazione (pp. 181-213). Giulianova : Galaad Edizioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/299154
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact