Antonio Gonnelli Cioni (1854-1912) è una figura ancora poco studiata nella pedagogia italiana, rappresentando invece un esempio di impegno scientifico rigorosissimo e di impegno civile nel campo dell'educazione soprattutto per gli allievi svantaggiati e con disabilità. A lui di devono la nascita di uno dei primi istituti per l'educazione dei deficienti in Italia (l'Istituto italiano per frenastenici) e il primo corso di formazione per gli insegnanti (Corso di Ortofrenia, 1894) finalizzato all'acquisizione di conoscenze e competenze per poter educare i ragazzi e le ragazze con deficit intellettivi.
Bocci, F. (2016). Antonio Gonnelli-Cioni. Un insegnante alla corte dei medici pedagogisti. In Piero Crispiani (a cura di), Storia della Pedagogia Speciale L’origine, lo sviluppo, la differenziazione (pp. 443-455). PISA : ETS.
Titolo: | Antonio Gonnelli-Cioni. Un insegnante alla corte dei medici pedagogisti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Citazione: | Bocci, F. (2016). Antonio Gonnelli-Cioni. Un insegnante alla corte dei medici pedagogisti. In Piero Crispiani (a cura di), Storia della Pedagogia Speciale L’origine, lo sviluppo, la differenziazione (pp. 443-455). PISA : ETS. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/299161 | |
ISBN: | 978-8846743596 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |