Un tema poco esplorato dalla letteratura pedagogica, che apre interrogativi di non facile soluzione, specie per la condizione femminile, riguarda l’esercizio del diritto alla genitorialità per soggetti in regime di detenzione. Le donne rappresentano oggi circa il 5% della popolazione carceraria italiana e sono per la maggior parte straniere; si tratta spesso di identità fragili, segnate da precarietà sociale ed economica. Sull’essere madre incidono più fattori, la cultura di appartenenza, il senso di colpa, il vivere recluse in contesti deresponsabilizzanti. Al di là delle disposizioni di legge che tutelano il diritto alla maternità, come, dunque, essere madri nel tempo della detenzione? Il presente contributo che è parte di una ricerca più ampia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma TRE, muove dalla riflessione teorica sul difficile rapporto tra le esigenze di empowerment del soggetto e quelle giudiziarie, per individuare, anche con il ricorso ad alcune teorie feconde dal punto di vista pedagogico, come quella di Martha C. Nussbaum sulle capacità umane, percorsi educativi in grado di rafforzare l’identità materna, con particolare riguardo alla dimensione interculturale, perché i luoghi di detenzione siano luoghi dell’essere, spazi per una progettazione partecipata.

Zizioli, E. (2015). Donne recluse: tornare bambine, diventare madri. Un’analisi pedagogica. In M. Tomarchio, S.c.l.c.d.D.G. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori (pp. 511-516). Pisa : ETS.

Donne recluse: tornare bambine, diventare madri. Un’analisi pedagogica

ZIZIOLI, ELENA
2015-01-01

Abstract

Un tema poco esplorato dalla letteratura pedagogica, che apre interrogativi di non facile soluzione, specie per la condizione femminile, riguarda l’esercizio del diritto alla genitorialità per soggetti in regime di detenzione. Le donne rappresentano oggi circa il 5% della popolazione carceraria italiana e sono per la maggior parte straniere; si tratta spesso di identità fragili, segnate da precarietà sociale ed economica. Sull’essere madre incidono più fattori, la cultura di appartenenza, il senso di colpa, il vivere recluse in contesti deresponsabilizzanti. Al di là delle disposizioni di legge che tutelano il diritto alla maternità, come, dunque, essere madri nel tempo della detenzione? Il presente contributo che è parte di una ricerca più ampia del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma TRE, muove dalla riflessione teorica sul difficile rapporto tra le esigenze di empowerment del soggetto e quelle giudiziarie, per individuare, anche con il ricorso ad alcune teorie feconde dal punto di vista pedagogico, come quella di Martha C. Nussbaum sulle capacità umane, percorsi educativi in grado di rafforzare l’identità materna, con particolare riguardo alla dimensione interculturale, perché i luoghi di detenzione siano luoghi dell’essere, spazi per una progettazione partecipata.
2015
978-884674372-5
Zizioli, E. (2015). Donne recluse: tornare bambine, diventare madri. Un’analisi pedagogica. In M. Tomarchio, S.c.l.c.d.D.G. Ulivieri (a cura di), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori (pp. 511-516). Pisa : ETS.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/300413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact