A partire dal riesame delle principali fonti, anche grafiche come la pianta di T. Alfarano (1590) e il cosiddetto Album del Grimaldi, il contributo ripercorre la vita medievale della Basilica Vaticana: un organismo architettonico ereditato dall'età tardo antica che il medioevo ha conservato e in parte trasformato fino alle soglie del rinascimento.

Ballardini, A. (2015). La basilica di S. Pietro nel medioevo. In H. Brandenburg, A. Ballardini, C. Thoenes, San Pietro. Storia di un monumento. (pp. 34-75). Milano : Jaca Book.

La basilica di S. Pietro nel medioevo

BALLARDINI, Antonella
2015-01-01

Abstract

A partire dal riesame delle principali fonti, anche grafiche come la pianta di T. Alfarano (1590) e il cosiddetto Album del Grimaldi, il contributo ripercorre la vita medievale della Basilica Vaticana: un organismo architettonico ereditato dall'età tardo antica che il medioevo ha conservato e in parte trasformato fino alle soglie del rinascimento.
2015
978-88-16-60509-1
Ballardini, A. (2015). La basilica di S. Pietro nel medioevo. In H. Brandenburg, A. Ballardini, C. Thoenes, San Pietro. Storia di un monumento. (pp. 34-75). Milano : Jaca Book.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/300447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact