Dopo la caduta del muro Berlino ha vissuto un nuovo boom ed è divenuta una delle città più popolari d’Europa: la capitale del XXI secolo. Fu subito avviato un colossale processo di cambiamento e di trasformazione, un processo che dura ancora oggi. Grazie alla sua ricca e poliedrica vita artistica e culturale, a un ambiente in cui si fondono tra loro arte, architettura, design, moda e musica e grazie anche a straordinari investimenti dello Stato, Berlino è diventata sempre più un luogo di attrazione per soggetti e ambiti creativi. Integrata nel 2005 come prima città tedesca nel global network of the creative cities (“Creative Cities Network”) è oggi la creative city per eccellenza. Artisti, musicisti, stilisti e gente dello spettacolo, come pure numerosi scrittori di stampo diverso, seguono il richiamo della vecchia/nuova capitale, rivelatasi capace soprattutto di offrire stimoli, di presentare continui cambiamenti e spazi per avventure letterarie e personali. Il saggio presenta la città di Berlino quale continuo laboratorio creativo, privilegiando una prospettiva prevalentemente storico-culturale e ripercorrendone le tappe e i luoghi (monumenti) più significativi. Città creativa è un appellativo che ha un ruolo determinante anche per lo sviluppo globale di Berlino: sia imprese di marketing, sia di promozione economica, branche del turismo o i media si servono di questa definizione e la avvalorano con i fatti. Creatività è il progetto di Berlino anche per il futuro.
Weidenhiller, U. (2015). Berlino – città creativa. In M.P. Marinella Rocca Longo (a cura di), Turismo creativo e identità culturale (pp. 119-128). Roma : Roma TrE-Press.
Titolo: | Berlino – città creativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Citazione: | Weidenhiller, U. (2015). Berlino – città creativa. In M.P. Marinella Rocca Longo (a cura di), Turismo creativo e identità culturale (pp. 119-128). Roma : Roma TrE-Press. |
Abstract: | Dopo la caduta del muro Berlino ha vissuto un nuovo boom ed è divenuta una delle città più popolari d’Europa: la capitale del XXI secolo. Fu subito avviato un colossale processo di cambiamento e di trasformazione, un processo che dura ancora oggi. Grazie alla sua ricca e poliedrica vita artistica e culturale, a un ambiente in cui si fondono tra loro arte, architettura, design, moda e musica e grazie anche a straordinari investimenti dello Stato, Berlino è diventata sempre più un luogo di attrazione per soggetti e ambiti creativi. Integrata nel 2005 come prima città tedesca nel global network of the creative cities (“Creative Cities Network”) è oggi la creative city per eccellenza. Artisti, musicisti, stilisti e gente dello spettacolo, come pure numerosi scrittori di stampo diverso, seguono il richiamo della vecchia/nuova capitale, rivelatasi capace soprattutto di offrire stimoli, di presentare continui cambiamenti e spazi per avventure letterarie e personali. Il saggio presenta la città di Berlino quale continuo laboratorio creativo, privilegiando una prospettiva prevalentemente storico-culturale e ripercorrendone le tappe e i luoghi (monumenti) più significativi. Città creativa è un appellativo che ha un ruolo determinante anche per lo sviluppo globale di Berlino: sia imprese di marketing, sia di promozione economica, branche del turismo o i media si servono di questa definizione e la avvalorano con i fatti. Creatività è il progetto di Berlino anche per il futuro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/300647 |
ISBN: | 978-88-97524-30-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |