Negli ultimi venti anni, il tango danzato è tornato di moda in Italia come indicatore tipico della cultura argentina. Sale e scuole di ballo si sono moltiplicate grazie alla presenza di esiliati dell’ultima dittatura (1976-1983) e di emigrati “di ritorno”, discendenti di italiani arrivati nel nostro paese a seguito della crisi economica argentina esplosa alla fine del 2001. Anche la letteratura italiana lo ha riscoperto come simbolo di sentimenti e passioni forti. In questo senso, non mancano testi che, fin dal titolo, rinviano al tango, il più delle volte senza che nel plot compaiano riferimenti espliciti alla realtà e alla storia argentina. Ma all’interno di questo corpus italiano spicca un sottogruppo di romanzi che, oltre a inserire nel titolo la parola “tango”, fa esplicito riferimento all’ultima dittatura in vicende che coinvolgono Italia e Argentina. Il saggio analizza la presenza del tango all'interno di questa narrativa, i suoi usi, riletture di immagini e stereotipi in collegamento con la dittatura e la post-dittatura.
CATTARULLA, C. (2016). Il tango tra migrazioni e dittatura nella narrativa italiana contemporanea. In Cattarulla Camilla (a cura di), Argentina 1976-1983 Immaginari italiani (pp. 57-73). Roma : Nova Delphi.
Titolo: | Il tango tra migrazioni e dittatura nella narrativa italiana contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Citazione: | CATTARULLA, C. (2016). Il tango tra migrazioni e dittatura nella narrativa italiana contemporanea. In Cattarulla Camilla (a cura di), Argentina 1976-1983 Immaginari italiani (pp. 57-73). Roma : Nova Delphi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/302779 |
ISBN: | 978-88-97376-50-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |