La matematica è presente nella nostra vita, nella scienza e nella tecnologia, eppure essa è "invisibile": cerchiamo di ritrovarla, come compagna nell'avventura umana, per non dover più ridurla a un ammasso di calcoli e di simboli che spaventano, e comprenderla invece come espressione della forza creativa nella quale riconosciamo la parte migliore di noi stessi
MILLAN GASCA, A.M. (2016). La matematica è parte di noi. In C.R. Davide Peddis (a cura di), La meraviglia della scienza. Festival della Scienza, Cagliari, novembre 2015 (pp. 34-40). Cagliari : Tema.
Titolo: | La matematica è parte di noi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Citazione: | MILLAN GASCA, A.M. (2016). La matematica è parte di noi. In C.R. Davide Peddis (a cura di), La meraviglia della scienza. Festival della Scienza, Cagliari, novembre 2015 (pp. 34-40). Cagliari : Tema. |
Abstract: | La matematica è presente nella nostra vita, nella scienza e nella tecnologia, eppure essa è "invisibile": cerchiamo di ritrovarla, come compagna nell'avventura umana, per non dover più ridurla a un ammasso di calcoli e di simboli che spaventano, e comprenderla invece come espressione della forza creativa nella quale riconosciamo la parte migliore di noi stessi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/303584 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.