Il contributo prende in esame il processo di autonomia scolastica e riflette su alcune delle politiche di innovazione che lo hanno promosso e accompagnato. In particolare sono individuate le caratteristiche più rilevanti della scuola inclusiva e si riflette sulla opportunità di valorizzazione le diversità in quanto risorsa in grado di stimolare l’apprendimento e favorire l’inclusione scolastica e sociale.
Moretti, G. (2007). Introduzione, 9-10.
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Citazione: | Moretti, G. (2007). Introduzione, 9-10. |
Abstract: | Il contributo prende in esame il processo di autonomia scolastica e riflette su alcune delle politiche di innovazione che lo hanno promosso e accompagnato. In particolare sono individuate le caratteristiche più rilevanti della scuola inclusiva e si riflette sulla opportunità di valorizzazione le diversità in quanto risorsa in grado di stimolare l’apprendimento e favorire l’inclusione scolastica e sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/305266 |
ISBN: | 978-88-8467-413-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.