Come sono stati rappresentati il terrorismo, la lotta armata e la violenza politica al cinema? La complicata relazione tra cinema e terrorismi in Italia viene affrontata e discussa da più punti di visti, ma non mancano interventi anche sul contesto basco, tedesco, irlandese, e anche uno sul più recente terrorismo islamico in Olanda. Questo libro si aggiunge quindi alla ristretta schiera di libri su un tema sempre attuale ma poco discusso. Con contributi di Pierre Sorlin, Roberto Silvestri, Paolo Varvaro, Alan O'Leary, Vito Zagarrio, Gino Nocera, Cinzia Venturoli, Guido Vitiello, Christian Uva, Susanna Pellis, María Pilar Rodríguez e Rob Stone, Maria Carla Zizolfi, Maricla Tagliaferri, Paolo Fantini e Gianfranco Pannone.
Zagarrio, V. (2014). Segreti e segrete. La rappresentazione degli anni di piombo nel cinema italiano. In L. Peretti (a cura di), Immagini di piombo. Cinema, storia e terrorismi in Europa (pp. 45-54). Milano : Postmedia srl.
Segreti e segrete. La rappresentazione degli anni di piombo nel cinema italiano
ZAGARRIO, Vito
2014-01-01
Abstract
Come sono stati rappresentati il terrorismo, la lotta armata e la violenza politica al cinema? La complicata relazione tra cinema e terrorismi in Italia viene affrontata e discussa da più punti di visti, ma non mancano interventi anche sul contesto basco, tedesco, irlandese, e anche uno sul più recente terrorismo islamico in Olanda. Questo libro si aggiunge quindi alla ristretta schiera di libri su un tema sempre attuale ma poco discusso. Con contributi di Pierre Sorlin, Roberto Silvestri, Paolo Varvaro, Alan O'Leary, Vito Zagarrio, Gino Nocera, Cinzia Venturoli, Guido Vitiello, Christian Uva, Susanna Pellis, María Pilar Rodríguez e Rob Stone, Maria Carla Zizolfi, Maricla Tagliaferri, Paolo Fantini e Gianfranco Pannone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.