Il volume accoglie in larga parte contributi presentati in occasione di un convegno promosso dall'École Française de Rome e dal Croma nell'ambito di un ciclo seminariale dedicato alle città capitali europee tra età moderna e contemporanea. La raccolta è idealmente articolata in due sezioni, la più estesa è dedicata a casi di studio, in prevalenza riferiti al Sei-Settecento: Firenze (saggi di Marcello Fantoni e di Franco Angiolini-Jean Boutier), Madrid (Jesus Espinosa Romero-Juan antonio Gonzales Panero-José Luis Hernanz Elvira), Vienna(Gernot Heiss), Napoli (saggi di Gérard Labrot e di Giovanni Montroni), Roma (saggi di Martine Boiteux e di Simona Bultrini-Giuseppe Stemperini-Carlo M. Travaglini), Parigi (Daniel Roche). La seconda sezione esplora, in una prospettiva europea, ruolo e dinamiche della nobiltà dopo la profonda e drammatica cesura rivoluzionaria (saggi di Natalie Petiteau e di Claude-Isabelle Brelot). Nel complesso il volume, proprio nel presentare uno scenario ampio di problematiche, di suggestioni metodologiche e di realtà urbane, costituisce un nuovo apporto alla storiografia sulla nobiltà e sul tema cruciale delle relazioni tra élite e trasformazioni urbane.
Travaglini, C.m. (2009). Premessa, 7-8.
Titolo: | Premessa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Citazione: | Travaglini, C.m. (2009). Premessa, 7-8. | |
Abstract: | Il volume accoglie in larga parte contributi presentati in occasione di un convegno promosso dall'École Française de Rome e dal Croma nell'ambito di un ciclo seminariale dedicato alle città capitali europee tra età moderna e contemporanea. La raccolta è idealmente articolata in due sezioni, la più estesa è dedicata a casi di studio, in prevalenza riferiti al Sei-Settecento: Firenze (saggi di Marcello Fantoni e di Franco Angiolini-Jean Boutier), Madrid (Jesus Espinosa Romero-Juan antonio Gonzales Panero-José Luis Hernanz Elvira), Vienna(Gernot Heiss), Napoli (saggi di Gérard Labrot e di Giovanni Montroni), Roma (saggi di Martine Boiteux e di Simona Bultrini-Giuseppe Stemperini-Carlo M. Travaglini), Parigi (Daniel Roche). La seconda sezione esplora, in una prospettiva europea, ruolo e dinamiche della nobiltà dopo la profonda e drammatica cesura rivoluzionaria (saggi di Natalie Petiteau e di Claude-Isabelle Brelot). Nel complesso il volume, proprio nel presentare uno scenario ampio di problematiche, di suggestioni metodologiche e di realtà urbane, costituisce un nuovo apporto alla storiografia sulla nobiltà e sul tema cruciale delle relazioni tra élite e trasformazioni urbane. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/306201 | |
ISBN: | 9788883681103 | |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |