L’Università di Roma Tre ha preso parte al workshop internazionale ROMA 20-25. Nuovi cicli di vita della metropoli promosso da Roma Capitale nel 2014 e conclusosi con la mostra omonima al MAXXI il 19 dicembre del 2015. Nell’ambito della Biennale Sessions – Reporting from the Italian Front di Venezia ci si propone di approfondire il rapporto tra città e territorio, ovvero la contaminazione che contraddistingue i territori insieme urbani e agricoli. Il seminario Roma città territorio vuole guardare al territorio nella sua interezza, dove l’attività agricola è integrata con le tipiche attività urbane, dove il ciclo dei rifiuti che comincia nella pattumiera di casa finisce con il compost prodotto dall’organico negli ecodistretti e disperso nei suoli produttivi e naturali della campagna romana. Un territorio abitato tutto in trasformazione secondo un metabolismo urbano e sociale che riguarda gli spazi vitali attraversati da cittadini, abitanti e fruitori con differenti finalità e traiettorie di vita.
longobardi giovanni (2016). Roma Tre per 20-25. In giovanni longobardi (a cura di), Roma città e territorio. Biennale Sessions - Reporting From the Italian Front (pp. 5-5). roma : Edizioni Efesto.
Titolo: | Roma Tre per 20-25 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Citazione: | longobardi giovanni (2016). Roma Tre per 20-25. In giovanni longobardi (a cura di), Roma città e territorio. Biennale Sessions - Reporting From the Italian Front (pp. 5-5). roma : Edizioni Efesto. |
Abstract: | L’Università di Roma Tre ha preso parte al workshop internazionale ROMA 20-25. Nuovi cicli di vita della metropoli promosso da Roma Capitale nel 2014 e conclusosi con la mostra omonima al MAXXI il 19 dicembre del 2015. Nell’ambito della Biennale Sessions – Reporting from the Italian Front di Venezia ci si propone di approfondire il rapporto tra città e territorio, ovvero la contaminazione che contraddistingue i territori insieme urbani e agricoli. Il seminario Roma città territorio vuole guardare al territorio nella sua interezza, dove l’attività agricola è integrata con le tipiche attività urbane, dove il ciclo dei rifiuti che comincia nella pattumiera di casa finisce con il compost prodotto dall’organico negli ecodistretti e disperso nei suoli produttivi e naturali della campagna romana. Un territorio abitato tutto in trasformazione secondo un metabolismo urbano e sociale che riguarda gli spazi vitali attraversati da cittadini, abitanti e fruitori con differenti finalità e traiettorie di vita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/306751 |
ISBN: | 978-88-99104-87-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |