Il volume è il frutto congiunto di studiosi che stanno aviluppando le loro linee di studio e di ricerca nell'ambito del Laboratorio di Ricerca per lo Sviluppo dell’Inclusione Scolastica e Sociale e i Disability Studies del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre e il Gruppo di Ricerca sulle Intelligenze Multiple “Omnia sunt ommunia”. L'idea di mutuare il concetto di rizoma in ambito didattico (in ottica inclusiva) ha un preciso scopo e significato: costruire “alleanze educative” fra la rete di soggetti coinvolti nel processo di insegnamento/apprendimento e, come conseguenza diretta, tracciare delle linee di fuga, dei corridoi tra i vari ambiti di apprendimento, tra “interno” e “esterno”, fra passato e presente, contaminando i campi disciplinari, ricombinando i ruoli e le funzioni dei soggetti chiamati convenzionalmente in gioco nei contesti didattici, senza, per questo, rinunciare al rigore metodologico e affidarsi all’improvvisazione del momento. Il tutto nella consapevolezza che ogni sperimentazione, per condurre a un effettivo cambiamento, deve essere inserita in un processo di crescita inclusivo che rispetti i tempi di acquisizione di coloro ai quali si rivolge e che mira a coinvolgere. Il volume, così concepito, è quindi indirizzato agli studiosi dell’educazione, agli insegnanti in servizio, ai dirigenti, agli studenti in formazione e a tutti coloro che a vario titolo sono interessati all’educativo come oggetto di studio ma anche come bene comune, il quale, in quanto tale, deve essere soggetto di cura e attenzione da aperte dei diversi protagonisti che lo abitano nelle diverse forme in cui si manifesta.

Bocci, F., DE ANGELIS, B., Fregola, C., Olmetti Peja, D., Zona, U. (2016). Rizodidattica. Teorie dell’apprendimento e modelli didattici inclusivi. Lecce : PensaMultimedia.

Rizodidattica. Teorie dell’apprendimento e modelli didattici inclusivi

BOCCI, FABIO;DE ANGELIS, BARBARA;
2016-01-01

Abstract

Il volume è il frutto congiunto di studiosi che stanno aviluppando le loro linee di studio e di ricerca nell'ambito del Laboratorio di Ricerca per lo Sviluppo dell’Inclusione Scolastica e Sociale e i Disability Studies del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre e il Gruppo di Ricerca sulle Intelligenze Multiple “Omnia sunt ommunia”. L'idea di mutuare il concetto di rizoma in ambito didattico (in ottica inclusiva) ha un preciso scopo e significato: costruire “alleanze educative” fra la rete di soggetti coinvolti nel processo di insegnamento/apprendimento e, come conseguenza diretta, tracciare delle linee di fuga, dei corridoi tra i vari ambiti di apprendimento, tra “interno” e “esterno”, fra passato e presente, contaminando i campi disciplinari, ricombinando i ruoli e le funzioni dei soggetti chiamati convenzionalmente in gioco nei contesti didattici, senza, per questo, rinunciare al rigore metodologico e affidarsi all’improvvisazione del momento. Il tutto nella consapevolezza che ogni sperimentazione, per condurre a un effettivo cambiamento, deve essere inserita in un processo di crescita inclusivo che rispetti i tempi di acquisizione di coloro ai quali si rivolge e che mira a coinvolgere. Il volume, così concepito, è quindi indirizzato agli studiosi dell’educazione, agli insegnanti in servizio, ai dirigenti, agli studenti in formazione e a tutti coloro che a vario titolo sono interessati all’educativo come oggetto di studio ma anche come bene comune, il quale, in quanto tale, deve essere soggetto di cura e attenzione da aperte dei diversi protagonisti che lo abitano nelle diverse forme in cui si manifesta.
2016
978-88-6760-434-0
Bocci, F., DE ANGELIS, B., Fregola, C., Olmetti Peja, D., Zona, U. (2016). Rizodidattica. Teorie dell’apprendimento e modelli didattici inclusivi. Lecce : PensaMultimedia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/310697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact