Promotore del "neo-pragmatismo", Richard MacKay Rorty è uno degli autori più influenti e controversi del pensiero contemporaneo. Il suo contingentismo raffigura e raccoglie in modo esemplare le provocazioni che provengono dal lungo processo di revisione dei sistemi filosofici che hanno scandito il ritmo della cultura occidentale. Questo libro non è un'apologia della filosofia rortiana ma un invito a raccogliere le sfide che ha lanciato su due fronti diversi eppure in qualche modo speculari: da un lato, quelle nei confronti di coloro che si lasciano guidare dall'ansia di emendare la contingenza umana con strumenti concettuali che sfumano inevitabilmente nel dogmatismo e nella sopraffazione; dall'altro lato, le sfide a percorrere un modo di pensare che cerchi nella contingenza stessa le possibilità di dare un volto più concreto all'esercizio della normatività che contraddistingue gli esseri umani.
Rosa Maria Calcaterra (2016). Filosofia della contingenza. Le sfide di Richard Rorty. Genova : Casa Editrice Marietti.
Titolo: | Filosofia della contingenza. Le sfide di Richard Rorty | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Rosa Maria Calcaterra (2016). Filosofia della contingenza. Le sfide di Richard Rorty. Genova : Casa Editrice Marietti. | |
Abstract: | Promotore del "neo-pragmatismo", Richard MacKay Rorty è uno degli autori più influenti e controversi del pensiero contemporaneo. Il suo contingentismo raffigura e raccoglie in modo esemplare le provocazioni che provengono dal lungo processo di revisione dei sistemi filosofici che hanno scandito il ritmo della cultura occidentale. Questo libro non è un'apologia della filosofia rortiana ma un invito a raccogliere le sfide che ha lanciato su due fronti diversi eppure in qualche modo speculari: da un lato, quelle nei confronti di coloro che si lasciano guidare dall'ansia di emendare la contingenza umana con strumenti concettuali che sfumano inevitabilmente nel dogmatismo e nella sopraffazione; dall'altro lato, le sfide a percorrere un modo di pensare che cerchi nella contingenza stessa le possibilità di dare un volto più concreto all'esercizio della normatività che contraddistingue gli esseri umani. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/311271 | |
ISBN: | 9788821187155 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |