Maria Callas interprete del film Medea di Pier Paolo Pasolini. Dialettica tra persona e personaggio, corpo e simbolo. Il motivo del doppio. Il primo piano e l'investimento feticistico. La privazione del canto e lo sguardo oracolare . La Callas come presenza magica e visionaria, in bilico tra mondo antico e tragica incertezza del presente.
Stefania Parigi (2016). La cantatrice muta di Pasolini. In J.P. Luca Aversano (a cura di), Mille e una Callas (pp. 281-289). Macerata : Quodlibet.
Titolo: | La cantatrice muta di Pasolini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Citazione: | Stefania Parigi (2016). La cantatrice muta di Pasolini. In J.P. Luca Aversano (a cura di), Mille e una Callas (pp. 281-289). Macerata : Quodlibet. |
Abstract: | Maria Callas interprete del film Medea di Pier Paolo Pasolini. Dialettica tra persona e personaggio, corpo e simbolo. Il motivo del doppio. Il primo piano e l'investimento feticistico. La privazione del canto e lo sguardo oracolare . La Callas come presenza magica e visionaria, in bilico tra mondo antico e tragica incertezza del presente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/311295 |
ISBN: | 978-88-7462-772-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.