Il contributo analizza la posizione del Partito socialista italiano nei confronti del terrorismo e soprattutto delle iniziative che vennero intraprese al fine di contrastare il fenomeno eversivo, fra la fine degli anni Settanta ed i primi anni Ottanta. Lo studio si inserisce in una ricerca più ampia sul dibattito politico e pubblico intorno alla tanto discussa legislazione antiterrorismo. L’obiettivo è capire quale ruolo svolse il Psi in questo dibattito, tenendo presente la tradizione garantista e libertaria del partito, così come la sua collocazione rispetto ai governi che si susseguono (dalla solidarietà nazionale ai nuovi governi di Centro-sinistra).
Zampieri, C. (2017). Il Psi e la lotta al terrorismo fra tradizione garantista e responsabilità di governo. In M.M. Patrizia Dogliani (a cura di), Democrazia insicura Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995) (pp. 197-207). Roma : Donzelli Editore srl.
Titolo: | Il Psi e la lotta al terrorismo fra tradizione garantista e responsabilità di governo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Citazione: | Zampieri, C. (2017). Il Psi e la lotta al terrorismo fra tradizione garantista e responsabilità di governo. In M.M. Patrizia Dogliani (a cura di), Democrazia insicura Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995) (pp. 197-207). Roma : Donzelli Editore srl. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/313195 | |
ISBN: | 9788868435844 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |