Il presente lavoro intende mostrare i risultati di una ricerca interdisciplinare, che mette in luce alcuni aspetti della cultura rinascimentale riguardo l’interconnessione di due espressioni artistiche: la poesia e la musica. In esso si studia l’affinità, per struttura e intenzione, tra la ‘glosa’ lirica e la parodia musicale. Tale tecnica viene impiegata da Pierluigi da Palestrina nella sua “lettura musicale” di una ‘glosa’ di Virginia Salvi, della quale il compositore evidenzia e sviluppa le implicazioni e potenzialità semantiche e concettuali del testo fonte.
Leonetti, F. (2008). Virginia Salvi e Pierluigi da Palestrina. Uno studio su glosa e parodia. Roma : Bagatto libri.
Titolo: | Virginia Salvi e Pierluigi da Palestrina. Uno studio su glosa e parodia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Citazione: | Leonetti, F. (2008). Virginia Salvi e Pierluigi da Palestrina. Uno studio su glosa e parodia. Roma : Bagatto libri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/314538 |
ISBN: | 8878061727 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |